Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > CULTURA > VIA ALL'ESTATE FIORENTINA 2018
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

L’Estate Fiorentina abbraccia sei mesi, da maggio a ottobre e continua a crescere, sia per numero di associazioni che per budget e luoghi, con oltre 140 progetti ammessi. Oltre alla consueta attenzione alle periferie e agli angoli più nascosti, quest’anno saranno coinvolti anche spazi inediti come l’anfiteatro, la Basilica di Santa Maria Novella, la tramvia e la Manifattura Tabacchi.
Tra i vari eventi dell’Estate spiccano: la mostra di Eliseo Mattiacci al Forte di Belvedere (2 giugno-14 ottobre), l’Italian Brass Week con i concerti di ottoni (22-29 luglio), il cinema all’aperto nelle periferie (16 luglio-10 agosto), i reading in tramvia (protagonista la nuova linea 3), il concerto ‘maxi’ di 1000 musicisti rock il 21 luglio vicino allo stadio ‘That’s live village’, il Next Tech Festival di musica elettronica (20-22 settembre), il festival au Desért gemellato col Mali (30 giugno-4 luglio), e poi la novità della Notte della Taranta (a luglio all’anfiteatro delle Cascine), la Città dei lettori, Firenze RiVista dedicata ai magazine, il Cirk Fantastic (alle Cascine e nei quartieri a settembre), il Festival dei Corti (alle Murate e alla Fondazione Zeffirelli).
Sei i progetti strategici di quest’anno: Secret Florence (9-16 giugno), alla riscoperta dei luoghi inediti; il Cinema agli Uffizi, che bissa e allunga le date (dal 23 giugno all’11 agosto), la danza a Santa Maria Novella (1 luglio-7 agosto); il Musart in Santissima Annunziata (dal 20 al 28 luglio); Firenze Jazz Fringe Festival in Oltrarno (5-9 settembre); Genius Loci a Santa Croce (20-22 settembre). Completano il cartellone altri progetti tra i quali gli spettacoli di ‘Made in Manifattura’ (alla manifattura Tabacchi), il Maggio in periferia (lanciato dal Teatro del Maggio in occasione del festival e diffuso in tutta la città), la performance di Alessandro Bergonzoni agli Uffizi (18 maggio), la musica rock del Visarno (14-17 giugno) e l’Eredità delle donne, a cura di Serena Dandini (21-23 settembre).
La grafica dell’Estate Fiorentina è curata dall’illustratrice Paula Del Mas.

Info: www.estatefiorentina.it

Gli spazi assegnati e quelli da assegnare

L’Estate fiorentina potrà contare su dieci aree all’aperto dedicate alla vita culturale estiva. Si è conclusa la selezione dei soggetti che hanno partecipato agli avvisi pubblici e l’assegnazione degli spazi risulta ora così delineata:  la Fortezza da Basso-Vasca dei Cigni sarà gestita da Exit e Associazione OFF bar; la piazzetta dei Tre Re da Serre Torrigiani; il Giardino Niccolò Galli sarà affidato all’associazione culturale Il Giardino di Marte; il Giardino delle Rose al Centro Ippico Viesca; l’associazione culturale ‘Le Murate’ e ‘Un caffè’ si occuperanno della Limonaia di Villa Strozzi; l’associazione culturale no profit La Palla avrà in gestione il giardino Visconti Venosta a Firenze sud; la Spiaggia sull’Arno sarà curata dall’associazione culturale Centro di teatro internazionale e dall’associazione di promozione sociale No Times; il piazzale Michelangelo sarà affidato all’associazione culturale Art in Progress. Per il primo anno anche piazza Bartali sarà dotata di uno spazio dedicato alla vita culturale e sociale grazie alla proposta di Coop che rientra nella stagione culturale estiva. Inoltre verrà affidato il servizio caffetteria per il Forte Belvedere  alla Once. Sul sito del Comune è stata aperta nuovamente una procedura per individuare gli eventuali affidatari di alcuni spazi che risultano non ancora assegnati: Parterre, piazza Tasso, parco dell’Anconella, giardino dell’Orticultura, Parco dell’Argingrosso, Giardino del Bobolino, piazza Dalla Piccola, Giardino Salvi Cristiani-via Novelli. La scadenza della nuova selezione è fissata per il 5 giugno, alle ore 13.