Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Notizie di pubblica utilita' > BENE A SAPERSI APRILE 2018
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

PARCHEGGIO FACILE IN ZCS E ZTL PER MAMME E GESTANTI
Importante agevolazione per le donne in gravidanza o con figli molto piccoli che abbiano necessità di spostarsi in macchina e giustamente non vogliano sottoporsi alla stressante ricerca di un parcheggio, seguita magari da una lunga camminata per raggiungere la meta.
Al costo di 30 euro possono disporre di un contrassegno (valido fino al compimento del terzo anno di età del bambino) che permette loro di parcheggiare  nelle strisce bianche e blu promiscue di tutte le ZCS (Zone a Controllo di Sosta).
Analoghe condizioni sono valide per l’accesso alla Ztl. In questo caso ai 30 euro vanno aggiunti il canone di servizio di 80 euro e il telepass. Con questo contrassegno si può  transitare in ZTL (in tutti i settori tranne corsie riservate e aree pedonali) e sostare negli spazi ZTL riservati ai residenti +  spazi blu promiscui e residenti di tutte le ZCS.

Per saperne di più: Servizi alla Strada (Sas), Parterre, piazza della Libertà 12, dal lunedì al venerdì, ore  8-17,30 tel. 055.40401 e-mail scrivi@serviziallastrada.it.


 

TESSERE ELETTORALI, PENSIAMOCI PER TEMPO
È da poco passato il giorno delle elezioni e molti cittadini che si sono recati alle urne avranno ricevuto dal Presidente di seggio l’avviso che segnala l’esaurimento dei 18 spazi previsti nella tessera elettorale. L’ufficio elettorale ha rilevato un  forte afflusso, sia nei giorni precedenti il 4 marzo sia il giorno stesso delle elezioni, di cittadini che richiedevano la nuova tessera, avendo esaurito gli spazi per i timbri. Nonostante le aperture straordinarie dei PAD, gli orari di servizio prolungati e il notevole impegno del personale dei servizi demografici in alcuni momenti si sono formate code con tempi lunghi di attesa.

Invitiamo quindi i cittadini che devono rinnovare la tessera elettorale a farlo il prima possibile, senza attendere gli ultimi giorni delle prossime consultazioni, evitando così disagi e code agli uffici.
La nuova tessera viene rilasciata immediatamente presentando la vecchia tessera esaurita e un documento di identità: all’Ufficio Elettorale, in viale Guidoni 174, dal lunedì al venerdì in orario 8,30-13 (il martedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 17);  in tutti i Punti Anagrafici Decentrati (PAD) negli orari di apertura degli stessi.


IL COMUNE CERCA ALLOGGI VOLANO

Il Comune di Firenze sta valutando l’acquisto in città di uno o due edifici per andare incontro ai bisogni alloggiativi dei cittadini in condizioni di disagio sociale ed economico. Per questo, da oggi, ha pubblicato sulla Rete civica del Comune l’avviso pubblico (per scaricarlo cliccare qui https://accessoconcertificato.comune.fi.it/AOL/Allegato/ComuneFi/e0012164-37f0-4108-acd2-2192d575990b/False) per verificare quali sono le offerte presenti sul mercato immobiliare a Firenze.

Gli immobili devono avere una dimensione complessiva minima di 1.800 metri quadrati; le unità immobiliari devono essere minimo 20 e gli alloggi devono avere una metratura minima di 38 metri quadrati. Inoltre, devono essere previsti tre spazi comuni: lavanderia, cucina e salone di socializzazione.
L’amministrazione comunale può valutare anche proposte riferite a due immobili, aventi una dimensione complessiva minima di 1.800 metri quadrati e in possesso delle caratteristiche sopra descritte. L’edificio o i due edifici possono essere anche parzialmente da ristrutturare, basta però che gli interventi da effettuare siano di natura strutturale. Inoltre, devono essere consegnati liberi da persone e cose e da vincoli, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli.

Le offerte dovranno pervenire presso la Direzione Patrimonio immobiliare (via dell’Anguillara 21, Firenze) entro le ore 13 del 15 maggio prossimo.
L’apertura delle buste contenenti le offerte avverrà pubblicamente, presso gli uffici della Direzione, il 17 maggio alle 9.30. Le offerte saranno esaminate da un’apposita Commissione tecnica interna all’amministrazione comunale


MODELLO 730, INCONTRO INFORMATIVO
Come si compila il 730? 
Giovedì 19 aprile, ore 17,30 presso la sede del Quartiere 3, via Tagliamento 4, personale dell’Agenzia delle Entrate terrà un incontro, ad ingresso libero e gratuito, in cui verranno date istruzioni su come compilare quadri, sezioni e righi della dichiarazione dei redditi da lavoro (dipendente e pensionati). 

L’iniziativa verrà replicata nella stessa sede martedì 22 maggio, ore 17,30. Per info tel. Q.3  055.2767727-2767732
 

ALIA, CAMBIA IL NUMERO VERDE
ALIA, il gestore della raccolta dei rifiuti, ha modificato il numero verde per la richiesta di ritiro degli ingombranti (privati e aziende), informazioni e segnalazioni.
I nuovi numeri sono: da rete fissa è 800 888 333, da rete mobile 199 105 105 (costi come da piano del gestore), attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30, il sabato dalle 8.30 alle 14.30.
Alia ha inoltre messo a disposizione anche un form on line tramite il sito www.aliaspa.it attraverso il quale è possibile accedere alle medesime prestazioni.


CASE POPOLARI, ON LINE LA GRADUATORIA PROVVISORIA
È stata pubblicata sulla Rete civica del Comune la graduatoria provvisoria dell’aggiornamento 2017 al bando per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica 2016. I nuclei familiari che risultano esclusi possono presentare opposizione, sempre online, fino alle ore 23,59 del 3 aprile 2018, accedendo alla rete civica del Comune di Firenze e cliccando https://servizionline.comune.fi.it/bandoerp e selezionando la voce “Ricorso per BANDO ERP 2017”.
Coloro che desiderano chiarimenti sui motivi di esclusione dal bando possono telefonare al n. 055.2769608 nei seguenti giorni ed orari:  martedì dalle 9 alle 11; venerdì dalle 11 alle 12.
Oppure inviare un quesito a: sostegnocasa@comune.fi.it

La graduatoria provvisoria è consultabile alla pagina  http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/bando-2016-per-lassegnazione-di-alloggi-di-edilizia-residenziale-pubblica


CONTRIBUTI E VOUCHER PER LE IMPRESE FIORENTINE
Le imprese dell’area metropolitana fiorentina possono accedere ai bandi e ai voucher con contributi a fondo perduto per innovazione digitale, alternanza scuola lavoro, destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici, mostre e fiere. Le agevolazioni complessivamente ammontano a 1,6 milioni di euro. Per innovazione digitale le imprese hanno a disposizione 444mila euro in voucher da usare in formazione e consulenza ad hoc. Ogni impresa o raggruppamento di imprese che presenta un progetto (entro il 31 luglio) può richiedere il voucher per coprire fino al 70% delle spese partendo da un investimento minimo di 1500 euro (IVA esclusa). Il contributo non può comunque superare i 10mila euro. Presso la Camera di Commercio sono a disposizione gratuitamente 6 digital tutor per suggerire agli imprenditori i percorsi da intraprendere.

Per accedere ai contributi per alternanza scuola lavoro (400mila euro) basta iscriversi gratuitamente al Registro nazionale e attivare un percorso entro il 31 dicembre 2018 o averlo già attivato dall’inizio dell’anno. L’azienda che presenta domanda può ottenere 400 euro per ogni studente ospitato in alternanza fino a 40 ore con un massimo di 1.200 euro, 600 euro per ogni studente ospitato in alternanza oltre le 40 ore con un massimo di 1.800 euro. Un importo aggiuntivo di 100 euro a studente viene erogato in caso di disabili, fino a un massimo di tre. Altri 100 euro cumulativi sono riservati alle imprese in possesso del rating di legalità.

Imprese, professionisti, enti, organismi pubblici e privati possono ottenere un contributo a fondo perduto (500mila euro lo stanziamento) per cofinanziare iniziative di destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi turistici, in modo da contribuire a sviluppare un turismo sostenibile nel territorio di tutta la città metropolitana. I progetti devono essere presentati entro il 20 aprile  e prevedere almeno 40mila euro di spese per ricevere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse fino a un massimo di 125mila euro.

Infine, sono stati messi a disposizione 250mila euro da utilizzare per partecipare a mostre e fiere inserite nel Calendario 2018 delle manifestazioni internazionali svolte in Italia. Le imprese possono inviare la domanda fino al 31 dicembre (o esaurimento fondi) per ricevere un contributo massimo di 1.000 euro pari al 50% delle spese sostenute per la locazione degli spazi espositivi. Il minimo delle spese ammissibili è 500 euro. Inoltre, 100 euro sono riconosciuti alle aziende in possesso del rating di legalità e altri 100 euro a quelle iscritte al Registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro.


Maggiori informazioni sul sito di Camera di Commercio di Firenze
https://www.fi.camcom.gov.it/presentazione-pacchetto-aiuti-alle-imprese-2018