Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Agenda > IL CARTELLONE DEGLI EVENTI - APRILE 2018
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME E VISITA ALLA CERTOSA
Ecco come scoprire, camminando in compagnia, biblioteche, giardini e patrimonio artistico della nostra città. L’idea è quella di abbinare strettamente natura e cultura, un mixer che, gustato con la giusta lentezza, rappresenta un ottimo viatico per la salute del corpo e della mente.

Il programma si snoda attraverso facili e comode passeggiate e intende stimolare uno stile di vita salutare corroborato dalla scoperta di luoghi, servizi, opere d’arte che magari non abbiamo ancora avuto occasione di apprezzare da vicino.

7 aprile, ore 9. Lungo il fiume e tra gli alberi.
Ritrovo: Ponte San Niccolò, Giardini Lungarno del Tempio.
Itinerario: Lungarno del Tempio, Lungarno Cristoforo Colombo,Lungarno Aldo Moro, Via Fabrizio de André, Ponte di Varlungo, Viale dell’Albereta, Lungarno Ferrucci, Ponte San Niccolò.
Lunghezza: Km 6, durata prevista 3 ore

6 maggio, ore 9. Certosa del Galluzzo.
Ritrovo: Ingresso Certosa. Visita guidata ore 9.30. Partenza camminata ore 10.30.
Itinerario: Via della Luigina, Via del Lastrico, Via Vecchia di  Pozzolatico, Viale Tanini, Via Senese, Certosa.
Lunghezza: Km 5, durata prevista 2 ore.

Per info e iscrizioni: segreteria CRAL, via del Filarete 11/c, 50143
Tel. 055.700420  segreteria@cralfi.it  www.cralfi.it
Orario: lunedì-martedì-giovedì: ore 9-12 e 15:30-18:30; mercoledì, ore 15:30-18:30


INCONTRO SULLA COSTITUZIONE
Il 14 aprile, ore 15, nel 70° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, presso l'Istituto Gramsci, via Giampaolo Orsini 44 , è in programma l'incontro pubblico "Un equilibrio fragile - La Costituzione Italiana tra parità e differenza". 
Nella prima parte del  pomeriggio si effettueranno delle visite guidate agli archivi dell'Istituto e verrà allestita una mostra  di materiali iconografici, fotografici, librari.
Alle 17 conferenza della storica Anna Scattigno sui diritti ottenuti dalle donne dagli anni ‘50 agli anni ‘90.

FESTA DEL VOLONTARIATO
Domenica 8 aprile, dalle 10 alle 19, in via di Ripoli e via Webb si svolgerà la Festa del Volontariato del Quartiere 3, organizzata dall’Associazione Commercianti Lo Scarabeo. Interverranno le associazioni del territorio e i rappresentanti delle istituzioni.


SEMINARIO SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO
Sabato 7 aprile, ore 9,30, presso la Misericordia di Badia a Ripoli, via Chiantigiana 26, si terrà il seminario "Sostanze e comportamenti a rischio: quali azioni?"
L’incontro affronterà  importanti tematiche sociali relative ai processi di aiuto. L’evento è organizzato dal Centro Commerciale Naturale Lo Scarabeo e vedrà la partecipazione di specialisti del settore e di rappresentanti delle istituzioni.


POETI ITALIANI DEL NOVECENTO
A Villa Bandini prende il via un ciclo di incontri dedicato alla scoperta e alla conoscenza dei poeti italiani del Novecento con  testimonianze audiovisive originali e suggestioni multimediali a cura dell'Associazione Multi Media 91 e Archivio nazionale Voce dei Poeti.

Programma degli incontri, inizio ore 17:

18 aprile, Pier Paolo Pasolini
16 maggio, Giuseppe Ungaretti
13 giugno, Dino Campana
4 luglio, Andrea Zanzotto
12 settembre, Clemente Rebora e Umberto Saba
26 settembre, Mario Luzi
17 ottobre, Salvatore Quasimodo
7 novembre, Antonia Pozzi
28 novembre, Edoardo Sanguineti

Info e prenotazioni: Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, tel. 055.6585124
email: bibliotecavillabandini@comune.fi.it


OPERE DI ANNIGONI IN DIFESA DEGLI ANIMALI
Il 23 marzo è stata inaugurata nel salone del Centro Incontri, via di Ripoli, 231, la mostra di quadri e litografie di Pietro Annigoni dal titolo “Annigoni e i suoi allievi”. L'esposizione è  organizzata in collaborazione con l’associazione “Ora”, il cui scopo è quello di tutelare gli animali e l’ambiente. Le opere esposte sono state messe in vendita e il ricavato devoluto all’associazione.
Sono intervenuti, tra gli altri, il biografo di Pietro Annigoni, Gilberto Grilli, la portavoce delle associazioni animaliste della Regione Toscana, Gabriella Costa, e la rappresentante provinciale del movimento per il rispetto di tutti gli animali Lucia Ringressi.