Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Cultura > L'INFORMATICA? SI IMPARA IN BIBLIOTECA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Le Biblioteche Comunali Fiorentine organizzano corsi di supporto, facilitazione e assistenza guidata all'uso del computer per imparare a navigare su Internet, utilizzare i principali social network e le App, scoprire le possibilità offerte dagli smartphone.

I corsi sono organizzati in lezioni individuali di un'ora e sono rivolti a maggiorenni che hanno una conoscenza di base del PC (accensione, uso della tastiera e del mouse), sono iscritti alla biblioteca e al servizio di navigazione Internet PAAS.  La partecipazione è gratuita. Per prenotarsi è possibile telefonare alla biblioteca preferita o andarci di persona.

Ecco i moduli su cui si può scegliere:
 

  • Bibliotec@ on-line  I cataloghi della biblioteca
  • Caro amico ti scrivo… e ti taggo. Scrivere: la posta elettronica e i principali programmi di videoscrittura. Facebook, Twitter, Instragram, Pinterest
  • A colpi di smartphone . Potenzialità e App. Le foto: salvare, condividere, modificare
  • E il naufragar m’è dolce in questo mare…  Internet e motori di ricerca: imparare a navigare correttamente con Google e altri motori di ricerca
  • Firenze e Toscana in rete. La rete civica e le newsletter. I servizi digitali del Comune di Firenze (iscrizioni all'asilo nido, richiesta certificati, Domanda Unica di Agevolazione Tariffaria...)
  • Utilizzi della tessera sanitaria e dello SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • Firenze WiFi: connettersi al WiFi della città
  • È più facile a farsi che a dirsi.  I corsi di formazione online della Regione Toscana. La città in una mappa: i centri per l'impiego, i CAAF, i bagni e parcheggi pubblici
     

Biblioteche aderenti nel Q.3
Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5,   055 6585124-127-121   055 685388
Biblioteca del Galluzzo, via Senese 206,   055 2321765 - 055 2321759