10 febbraio ore 17.30
Presentazione del volume di Elisabetta Ceroni Breve storia dell'acconciatura, a cura di Claudio Tartari, con la partecipazione della cantante Donatella Alampresa.
Il volume attraverso una narrazione storica chiara e sintetica, parte dall'assunto che l'arte di acconciare la capigliatura sia un importante strumento di comunicazione da un punto di vista non esclusivamente estetico. La storia dell'acconciatura offre molteplici esempi su come nei secoli l'umanità abbia utilizzato tale linguaggio per comunicare messaggi di rilievo personale, affettivo, sociale e culturale. Tale rilievo mantiene ancora oggi una siglificatività che riposa nell'arte dell'hair-stylist, unitamente e quella dell'abbigliamento, del decoro della persona e della salute del corpo.
16 febbraio ore 17.30
Secondo incontro del ciclo Letteratura e psicanalisi
Titolo dell'incontro: Le città invisibili di Italo Calvino
La psicanalista Ilaria Detti dell'Associazione Extimitè, attraverso la lettura di uno dei più importanti narratori italiani del Secondo Novecento, ci porterà ad una riflessione sulla caoticità del mondo e sullo spaesamento dell'uomo.
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_orticoltura