Giovedì 1 febbraio, ore 21.00
Sala Conferenze
"Cafferenze: le conferenze del Caffè scienza".
Titolo dell'incontro: Fisica e Musica
A cura dell'Associazione Culturale Caffè Scienza
Venerdì 2 febbraio, ore 17.30
Sala Conferenze
Presentazione del libro di Fabrizio Borghini Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio (Ed. Jaca Book)
A cura dell'Associazione Culturale Toscana Cultura
Sabato 3 febbraio, ore 16.30
Passeggiate in Biblioteca, alla scoperta del Complesso delle Oblate
Visita guidata al complesso architettonico delle Oblate. Ingresso gratuito su prenotazione al numero 055/2616512
A cura dell'Associazione Culturale Akropolis
Sabato 3 febbraio, ore 17.30
Sala Conferenze
Presentaz
Progetto editoriale Solidarity Book/Virginia Iorga Onlus, sostenuto dalla Regione Toscana.
Saluti: Presidente del Consiglio Regionale della Toscana; Sindaco di Firenze. Conduce
Lunedì 5 febbraio, ore 18.00
Sala Conferenze
Appuntamenti con... la memoria della città
Secondo incontro con Sergio Vannini: La città invisibile. Firenze e le sue 'seconde origini', fra realtà archeologica e mito di fondazione.
Terzo incontro: lunedì 19 febbraio, ore 18.00 con Isabella Gagliardi: Istruzione al femminile a Firenze nella prima età moderna: Villa La Quiete.
Promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e dall'Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio di SAGAS e DILEF
Martedì 6 febbraio, ore 17:00
Sala Conferenze
Giorno della Memoria 2018
Presentazio
Volume a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri.
Saluti istituzionali In
Sabato 10 febbraio, ore 17.30
Sala Conferenze
Presentazione del libro Narciselfie. Il narcisismo esponenziale dell'epoca digital (Il Ciliegio Ed.) di Stefano Greco e Silvio Valota. Il libro approfondisce l’attuale “Paradigma Narciselfie”, ovvero il modello psicosociale legato alla diffusione massiva delle tecnologie digitali e dei social network. Il saggio intreccia contenuti psicologici e sociologici con brevi racconti romanzati speculari ai temi trattati. A cura dell'Associazio
Lunedì 11 febbraio, ore 17.00
Sala Conferenze
Ciclo di Conferenze dal titolo I grandi personaggi della Bibbia.
Secondo appuntamento: Noè, la sua famiglia e il creato.
Intervengono: Daniele Garrone, docente alla Facoltà Valdese, Roma / Michele Luzzatto, divulgatore scientifico, Torino.
Venerdì 16 febbraio, ore 18.00
Sala Conferenze
Incontri Transafrica 2018. L’Africa che fa parlare di sé
IX ciclo di incontri sulla realtà sociale e culturale dell’Africa in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate.
Titolo dell' incontro: Forum su Arte Africana in Italia
Una dialogo con: Adama Sanneh, Neri Torcello e Janine Gaelle Dieudj, moderato da Justin Randolph Thompson
Come parte della terza edizione di Black History Month Florence si presenta una 'Round Table' conversazione sul rinnovato interessa per l'Arte Africana in Italia. Gli argomenti affronteranno le tendenze e le implicazione di un recente boom di mostre e la crescita di interesse istituzionale.
Sabato 17 febbraio, ore 18.00
Sala Conferenze
Il Bello e il Mistero
La "Donna" nel Purgatorio e nel Paradiso della Divina Commedia. La figura femminile celebrata da Dante Alighieri nei due Regni.
Sesto appuntamento: Cunizza
Nel pianeta di Venere Beatrice e Dante incontrano Cunizza, la quale sposò Bonifazio, signore di Verona e convisse poi con il trovatore Sordello. La troviamo a Firenze, dopo il 1260, e non è improbabile che Dante l’abbia conosciuta (Paradiso canto IX).
Giovedì 22 febbraio, ore 18.00
Sala Conferenze
Fiorentina è la nostra storia
Ciclo di incontri dedicato alla Fiorentina. La storia di una grande passione. A cura della Commissione Storia del Museo della Fiorentina. In collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine. “I favolosi anni Cinquanta: scudetto, finale di Coppa dei Campioni, quattro secondi posti”. Insieme a Sandro Picchi, Roberto Davide Papini, Fabio Berini, Gianfranco Loini. A seguire, proiezione del docufilm “Campioni per sempre” di Roberto Davide Papini. Con la partecipazione delle Glorie Viola, protagonisti diretti delle imprese della Fiorentina. Coordina gli incontri Massimo Cervelli/Commissione Storia Museo Fiorentina.
Sabato 24 febbraio, ore 18.00
Sala Conferenze
Lettura teatralizzata del racconto Il Naso di Nikolaj Vasil'evic Gogol, a cura di Caterina e Margheria Novelli, come evento di premiazione del Premio Internazionale "I profumi di Boboli" 2017.
Martedì 27 febbraio, ore 17.00
Sala Conferenze
Presentazione del libro di Simone Bartolini dal titolo Le porte del cielo. Percorsi di Luce nelle chiese romaniche toscane
Itervengono l’Autore e il prof Roberto Lunardi. Il lavoro di Simone Bartolini, progettista di orologi solari e appassionato studioso di antichi simbolismi cristiani legati all’astronomia nasce dalla necessità di ritrovare qualcosa di speciale, da troppo tempo caduto nell’oblio, all’interno delle chiese romaniche, ovvero il simbolismo più profondo che i primi cristiani attribuivano alla luce, in particolare in momenti come l’alba e il tramonto dell’equinozio di primavera e dei solstizi. Un percorso affascinante tra feritoie e rosoni, altari e pilastri di 44 chiese toscane di cui ci viene rivelata, anche grazie alle suggestive immagini a colori, la particolare illuminazione, ossia le soluzioni architettoniche e i dispositivi adottati dai costruttori per organizzare lo spazio sacro. A cura di Edizioni Polistampa.
Mercoledì 28 febbraio, 21.30
Sala Conferenze
Non solo filtri d'amore. Pozioni, veleni, stregonerie nei classici della letteratura.
Uno spettacolo che prevede una canzone di apertura (madrigale), una serie di letture con un filo conduttore narrativo e una canzone di chiusura. I testi letti sono classici della letteratura di diversi periodi, dall'antica Grecia al XXI secolo.
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate