La Fiorentina è la storia di una grande passione. Ha coinvolto le generazioni che si sono succedute, in oltre 90 anni, rappresentando un legame indissolubile con la città di Firenze. La storia di una squadra è molto di più del suo bilancio sportivo, dei suoi successi e degli insuccessi, dei cambiamenti del gioco, dell'evoluzione della tecnica e delle tattiche, dei giocatori che ne hanno indossato la maglia.
Un ciclo di incontri che approfondisce alcuni momenti fondamentali della storia viola, con scrittori, protagonisti e testimoni. Un formato aperto, dove al pubblico non si chiede solo di ascoltare ma anche di intervenire.
A cura della Commissione Storia del Museo della Fiorentina, in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine.
Programma degli incontri
martedì 6 febbraio - ore 18.00 // BiblioteCaNova Isolotto
Fiorentina 1926-1927. Le origini
Insieme a Salvatore Cirmi, Andrea Galluzzo, Filippo Luti, Roberto Vinciguerra
giovedì 22 febbraio - ore 18.00 // Biblioteca delle Oblate
I favolosi anni Cinquanta: scudetto, finale di Coppa dei Campioni, quattro secondi posti
Insieme a Sandro Picchi, Roberto Davide Papini, Fabio Bertini, Gianfranco Lottini.
A seguire, proiezione del docufilm Campioni per sempre di Roberto Davide Papini.
martedì 6 marzo - ore 17.00 // Biblioteca Pietro Thouar
La Fiorentina ye-ye conquista l’Italia
Insieme a Stefano Cecchi, Andrea Galluzzo, Ruben Lopes Pegna, Matteo Morandini
martedì 20 marzo - ore 17.00 // Biblioteca Mario Luzi
Ora e sempre Antognoni: i difficili anni Settanta; il 1982, la Fiorentina dei Pontello
Insieme a Luca Calamai, Alessandro Giannetti, Fabio Incatasciato, Marcello Lazzerini
giovedì 29 marzo - ore 18.00 // BiblioteCaNova Isolotto
Splendori e miserie di Vittorio Cecchi Gori: da Batistuta al fallimento
Insieme a David Guetta, Massimo Sandrelli, Michelangelo Vasta
Con la partecipazione delle Glorie Viola protagonisti delle imprese della Fiorentina
Coordina gli incontri: Massimo Cervelli, Commissione Storia Museo Fiorentina.
Durante il periodo degli incontri le biblioteche propongono letture e approfondimenti con scaffali tematici dedicati.
depliant
per info: www.biblioteche.comune.fi.it