Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook



 

MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E INCROCI

 

Sono stati approvati dalla giunta comunale alcuni interventi per la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e incroci, soprattutto in corrispondenza di alcune scuole, per un importo complessivo di 250mila euro.

Un intervento è previsto nel Q.5 all’incrocio tra via Circondaria e viale Corsica, attualmente regolato da un impianto semaforico. In questo caso sarà allargato il marciapiede in modo da migliorare la visibilità del semaforo e scoraggiare la sosta impropria. Inoltre, all’intersezione via delle Panche-via del Chiuso dei Pozzi-via Caldieri, si procederà alla riduzione parziale della carreggiata di via Caldieri a ridosso dell’incrocio per agevolare la manovra di attraversamento ed evitare la sosta abusiva. Sarà ampliato inoltre il marciapiede di raccordo tra le due strade e spostati in avanti sia l’attraversamento pedonale che la striscia di arresto. In tutti gli interventi sarà installata la segnaletica per ipovedenti.



IMPIANTI SPORTIVI,  GLI INTERVENTI NEL Q.5

Nei prossimi mesi gli impianti della nostra città beneficeranno di un importante piano di interventi (recentemente approvato dalla Giunta) che migliorerà di molto la fruibilità e la godibilità delle strutture sportive. Oltre due milioni i fondi stanziati per quello che si può considerare un vero e proprio investimento nel settore sportivo e del tempo libero. Queste le previsioni per il Q.5: una nuova e più ampia palestra polivalente alle Piagge (tennis, scherma, basket) mediante demolizione della vecchia e ricostruzione (€ 450mila); miglioramento dell’accessibilità per i disabili alla palestra di scherma Zavagli (€ 38mila).


 

ILLUMINAZIONE, IN ESTATE  I LAVORI ALLE PIAGGE

 

Partiranno dalla Piagge i primi interventi di Effettocittà, progetto del Comune di Firenze che è stato ammesso e finanziato dal Governo nell’ambito del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.
I lavori, per un complesso di circa 390 mila euro, cominceranno in estate e riguarderanno in particolare l’illuminazione  di piazza Primo Maggio, Largo del Ranocchietto, via del Granchio, via dell’Agio, via Pistoiese (nel tratto dalla rotatoria al confine comunale) e via delle Scuole.

MANUTENZIONE DI GORICINA E FOSSO MACINANTE

 

L’11 dicembre a Villa Pallini è stata firmata la convenzione con il Consorzio di Bonifica per la manutenzione di Fosso Macinante e Canale Goricina.
La convenzione ha durata biennale e  stabilisce che sia il Consorzio ad effettuare la manutenzione ordinaria per l’intero tratto di tutti i canali e gore con cadenza annuale, più almeno un taglio supplementare nelle aree più critiche sia dal punto di vista idraulico che da quello del decoro urbano.  I primi interventi alla Goricina, in località Le Piagge, sono previsti già a gennaio. 
«In un territorio che si è fatto carico, da sempre, del tributo di bonifica -ha commentato il presidente Q.5 Balli- due infrastrutture idrauliche di competenza comunale saranno ora curate dal Consorzio. Grazie alla convenzione ottimizziamo le risorse, le facciamo ricadere sul territorio e, soprattutto, applichiamo una visione organica nell'attività di cura delle rive».

SPAZIO PER L’AUTOGESTIONE IN VIA CARLO DEL PRETE

 

Si chiamerà ‘via Carlo del Prete numeri dispari’ lo spazio destinato alle attività di un’autogestione di case popolari di via Carlo del Prete (oltre 140 unità immobiliari). Le autogestioni sono una esperienza tutta fiorentina, attraverso le quali i residenti delle case popolari autonomamente provvedono alla gestione dei servizi, al fine di garantire decoro nei palazzi, economicità delle spese e coinvolgimento delle persone nelle scelte. Tutto ciò per il buon andamento e per una migliore qualità dell’abitare.
Il fondo in questione, situato a pochi metri dal fabbricato, è stato preso in locazione da Casa spa e servirà anche a valorizzare gli aspetti di socializzazione e convivialità già presenti spontaneamente tra gli assegnatari degli alloggi.