Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Notizie dal territorio > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

CAMPO SINTETICO ALL’ANCONELLA

Un nuovo manto in sintetico al campo da calcio a 11 dell’impianto sportivo dell’Anconella. Un intervento da 500mila euro che rende la struttura più moderna ed efficiente. Il campo aveva subito pesanti danni a causa dei forti temporali del 2015 ed era stato oggetto di interventi in somma urgenza per ripianare le buche provocate dagli alberi caduti proprio sul terreno di gioco. Ora è stato completamente rinnovato. Il progetto ha comportato la rimozione del manto esistente (realizzato nel 2004), la sistemazione del sottofondo per i drenaggi orizzontali e la stesura del materassino impermeabile. È stato poi posizionato il manto in erba sintetica e rifatto l’impianto di irrigazione. Infine, è stata rinnovata l’area esterna al campo con un tappeto in erba artificiale decorativa.
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il sindaco Dario Nardella, l’assessore allo Sport Andrea Vannucci e il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito.
La cerimonia è stata preceduta dalla lettura di un brano tratto dal ‘Diario di Anna Frank’, per condannare i recenti episodi di antisemitismo e per continuare a coltivare la memoria della Shoah, affinché ogni contesto sportivo possa contribuire a trasmettere valori e formare le coscienze.
“Il nuovo campo di calcio della Firenze Sud rappresenta un intervento importante, che riqualifica una grossa parte del Parco dell’Anconella - ha affermato il presidente Q.3, Alfredo Esposito-
Bello veder rinascere un’area verde così preziosa per i cittadini del rione di Gavinana e di tutta Firenze”.
 





CASA FAMIGLIA IN PARROCCHIA

Una nuova casa famiglia per disabili a Badia a Ripoli. Sarà realizzata dalla parrocchia di San Bartolomeo e costituirà una comunità di accoglienza di tipo familiare con possibilità di ospitare otto persone maggiorenni. Il servizio troverà sede in un nuovo fabbricato articolato su due piani fuori terra e un piano interrato, totalmente indipendente dalle strutture parrocchiali esistenti, con una superficie di circa 560 metri quadrati. La parrocchia si impegna a realizzare le opere a propria cura e spese e a destinare l’immobile solo alle attività previste dal progetto.