Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Quartiere 5 > Archivio > Newsletter q5 - dicembre 2017
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Primo piano
IN PIAZZA DALMAZIA SI RICORDANO LE VITTIME DEL RAZZISMO OMICIDA
Il 13 dicembre, ore 10,30, una cerimonia commemorativa in ricordo di Samb Modou e Diop Mor, cittadini senegalesi trucidati nel 2011 da un fanatico razzista. Una data da non dimenticare.
 
DAL PRIMO DICEMBRE LE DOMANDE PER IL REDDITO DI INCLUSIONE (REI)
Un beneficio economico di 18 mesi finalizzato ad un progetto personalizzato verso autonomia e autosufficienza. Quali sono i requisiti per averne diritto. Come e dove presentare la richiesta.
 
INTERVENTI PER BROZZI, QUARACCHI E LE PIAGGE
In arrivo due milioni di euro per progetti di riqualificazione dei borghi lungo la via Pistoiese. Saranno destinati a verde pubblico, efficienza energetica, manutenzione stradale e edilizia popolare.
 
NUOVI ALBERI IN VIALE CORSICA
Si stanno piantando 25 peri e 39 aceri in sostituzione dei vecchi ippocastani. In atto un processo che portera' complessivamente in citta' alla nascita di oltre 800 nuove piante.
 
Avviene nel Quartiere 5
NATALE NEL QUARTIERE 5
Tutti gli appuntamenti in programma a livello locale, dal Consiglio di Quartiere ai Centri anziani, dagli spettacoli per i bambini ai concerti nelle chiese.
 
FESTA DELL' ALBERO CON 208 NUOVE PIANTE
Si sono chiuse il 21 novembre le attivita' per la Festa dell' Albero nel Q.5. Un primo bilancio dell'iniziativa al suo terzo anno di svolgimento
 
Lavori del Consiglio
APPROVATO IL REGOLAMENTO PER LA CURA DEI BENI COMUNI
Uno strumento importante per raccogliere e valorizzare le numerose iniziative informali che cittadini singoli o associati mettono in atto ogni giorno per la cura e la custodia di tante parti del patrimonio pubblico.
 
Notizie dal territorio
VIGILI DI QUARTIERE E SECURITY POINT
Le segnalazioni dei cittadini hanno permesso di risolvere un problema di degrado in via Val di Chiana. A dimostrazione di come si possa risolvere i problemi con la collaborazione di tutti.
 
NUOVO PARCHEGGIO A CASTELLO
La struttura inaugurata in via del Pontormo risponde alle esigenze dei residenti, dei genitori degli alunni della scuola e dei frequentatori degli impianti sportivi.
 
COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
Uno spazio per i detenuti a Villa La Nave; Novoli, dove ritirare le chiavette Alia per il conferimento dei rifiuti indifferenziati nei nuovi cassonetti; occhio ai falsi volontari; demolizioni in via Lorenzini.
 
Scuola e Servizi Educativi
IL PUNTO SUI PROGETTI IN CORSO
Auditorium alla scuola Guicciardini, come sara'; conclusi i lavori alla Cadorna; Festa Albero, un primo bilancio.
 
LABORATORIO PERMANENTE PER LA PACE
Dal mese di novembre il Centro si apre ad una nuova esperienza per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado
 
Da mettere in agenda
LE FESTE A TEATRO
I vecchietti terribili di Marco Malvaldi di scena a Rifredi; vernacolo al Nuovo Sentiero e al Lippi; Il Progresso propone una rivisitazione della figura di Aldo Moro; alle Spiagge tre giorni di prosa, mostre e musica.
 
Cultura
STREET ART: LE NUOVE POSTAZIONI
Ecco gli spazi individuati nel Q.5 per ospitare gli artisti di strada. Una forma espressiva destinata ad uscire dal centro storico per animare e scaldare anche gli spazi pubblici delle periferie fiorentine.
 
ESTATE FIORENTINA 2018, ENTRO DICEMBRE IL BANDO
Il bando per la selezione degli eventi e per assegnare gli spazi esce con larghissimo anticipo, in modo da consentire una adeguata programmazione degli eventi. Anche nel 2018 i quartieri saranno protagonisti.
 
Notizie di pubblica utilita'
BENE A SAPERSI
Bando per assistenza domiciliare; come funziona il Centro di Raccolta di San Donato; agli Innocenti un servizio sulla ricerca delle origini dei figli adottati; dal 1 dicembre scatta il Piano Neve.
 
I NUMERI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
Presentato dalla Regione Toscana il rapporto aggiornato al giugno 2017. I dati confermano la crescita impressionante di questo autentico dramma sociale.
 
Se ci passi fermati
LA CHIESA ORTODOSSA
8 novembre 1903, nasce un importante tempio religioso che da allora ha arricchito la vita spirituale della citta' marcando la fondamentale presenza della comunita' russa e offrendosi costantemente come luogo di accoglienza per i rifugiati.