Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > SCUOLA E TERRITORIO > IL PUNTO SUI PROGETTI IN CORSO
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook


 

AUDITORIUM GUICCIARDINI, PRESENTATO IL PROGETTO


La scuola Guicciardini avrà presto il suo auditorium, uno spazio polifunzionale che potrà ospitare 100 tra orchestrali e coro e 350 spettatori. Il progetto prevede un investimento complessivo di 2milioni e mezzo di euro, disponibili grazie al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie. L'obiettivo è quello di aprire il cantiere la prossima estate per sfruttare il periodo di chiusura delle scuole.
Sulla base di uno studio universitario degli anni ‘90, sono stati individuati materiali e modalità di installazione dei rivestimenti di pareti e soffitti per consentire la migliore performance uditiva della sala. Le strutture portanti dell'edificio sono state verificate e un intervento di adeguamento consentirà di raggiungere il grado di sicurezza previsto dalla più recente normativa antisismica. Dal punto di vista termico, infine, l'auditorium è stato concepito in modo da garantire l'abbattimento naturale del caldo estivo. Il progetto prevede anche la realizzazione di un palco all'aperto protetto da una tensostruttura a vela, dove sarà possibile svolgere spettacoli nei periodi di bella stagione.
Naturalmente il locale risponderà alle necessità delle persone diversamente abili: ogni ambiente risulterà accessibile anche ad alunni e spettatori con limitate capacità motorie.

 

CONCLUSI I LAVORI  AL GIARDINO DELLA SCUOLA CADORNA


Rinnovato negli arredi e nella struttura il giardino della scuola Cadorna, a Castello, è stato oggetto di un sopralluogo da parte di tecnici e esponenti dell’amministrazione comunale.
I lavori, curati dalla direzione ambiente, si sono conclusi in queste settimane (per un investimento complessivo di 64mila euro) e hanno riguardato, anzitutto, l’area giochi. In particolare sono stati recuperati i giochi esistenti, montati quelli nuovi, tra i quali una casetta in legno, e verniciate le panchine in legno.
É stata anche sistemata l'intera superficie dell’area con la realizzazione di muretto a retta con recinzione in ferro, la modifica e l'integrazione dei tubi e delle griglie per smaltire le acque piovane. Inoltre è stata rimossa la vecchia pavimentazione in gomma, sostituita con pavimento antitrauma sempre in gomma, e montata quella in erba sintetica nell’area della capanna.
«Un lavoro fatto seguendo le richieste della scuola -ha spiegato il presidente Q.5 Balli- incrementando molto gli spazi aperti, a beneficio anche dei bambini del quartiere».