Ecco alcuni dei dati contenuti nel nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, appena presentato in Regione Toscana. Numeri che parlano da soli.
In Toscana sono stati commessi 101 femminicidi tra il 2006 e il 2016. Dal 2009 al 2017 sono state 18.939 le donne che si sono rivolte per la prima volta a un Centro antiviolenza e, nell'83% dei casi, la violenza era esercitata dal partner o dall'ex. Le 20 Case rifugio nel 2016 hanno ospitato 121 donne e 141 minori. La maggior parte delle donne che si rivolge ai Centri antiviolenza è italiana (69,9%) ma emerge nell'ultimo periodo un aumento delle giovani ragazze, minori di 18 anni: da 11 casi del 2015-2016 a 23 nel 2016-2017 (quasi esclusivamente ragazze italiane). Dal 2009 al 2017, 16.686 ragazze/i hanno visto le proprie madri subire violenza all'interno delle mura domestiche; di questi, 12.218 erano minorenni al momento dei fatti. Nel triennio 2014-2016, si registra un aumento di bambine/i e di ragazze/i interessate/i da situazioni di violenza assistita: da 968 del 2014, ai 1.143 del 2015, fino ai 1.298 registrati nel 2016, con un parallelo incremento delle famiglie straniere coinvolte, ovvero 302 nel 2014, 404 nel 2015, 439 nel 2016. Contestualmente, l'Istituto degli Innocenti ha rilevato un progressivo aumento del numero di bambine/i e ragazze/i vittime di maltrattamenti in famiglia, in particolare nell' ultimo anno: 1.456 nel 2014, 1.478 nel 2015 e 1.921 nel 2016.
Dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2017, gli accessi con "Codice Rosa" di donne adulte nei Pronto Soccorso della Toscana sono stati 10.219, di cui 2.577 rilevati negli ultimi dodici mesi (+6,7% rispetto al periodo 1° luglio 2015-30 giugno 2016). Gli accessi di minorenni di sesso femminile a partire dal 1° gennaio 2013 sono stati 1.136. Gli stranieri rappresentano il 32% degli utenti adulti e il 29,2% degli utenti minorenni.
Il Centro di Riferimento regionale per la violenza e gli abusi sessuali su adulti e minori dell'AOU Careggi ha invece registrato, dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017, 44 accessi per sospetta violenza sessuale, di cui 12 da parte di minorenni; nello stesso periodo, per violenza domestica, si sono registrati 15 accessi di donne, 13 dei quali nella fascia di età tra 18 e 39 anni.
Dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 i quattro Centri presenti in Toscana che operano per il recupero degli uomini che hanno compiuto violenze all'interno dei contesti familiari/affettivi hanno effettuato 89 prese in carico; in 67 casi si tratta di uomini italiani. In circa un quarto dei casi la decisione di rivolgersi al Centro è avvenuta su iniziativa spontanea da parte dell'uomo; in 11 casi è stata invece determinante la spinta da parte della partner o ex-partner.