ASSISTENZA DOMICILIARE, FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI
PER L’EROGAZIONE DI BUONI SERVIZIO
La Società della salute di Firenze ha emanato un avviso pubblico per la formazione di un albo di operatori in grado di fornire prestazioni di assistenza domiciliare. La richiesta di questi servizi professionali si inserisce nel progetto di continuità ospedale-territorio ‘Ti accompagno verso casa’, dove si prevede l’erogazione di buoni servizio a favore di cittadini fiorentini in dimissione dagli ospedali cittadini per i quali viene valutata la necessità di interventi domiciliari per favorire il rientro a casa. In particolare, potranno essere attivate prestazioni di assistenza domiciliare, di assistenza infermieristica, interventi di fisioterapia e l’ospitalità temporanea in Rsa. Con i buoni servizio potranno essere acquistati gli interventi forniti da operatori inseriti nel citato elenco che sarà formato in base alle domande presentate entro il 20 dicembre e valutate come idonee.
Le informazioni relative all’avviso e la modulistica da compilare per la presentazione della domanda di iscrizione all’elenco sono reperibili sul sito web della Società della Salute di Firenze (www.sds.firenze.it).
Le domande potranno essere presentate alla Società della salute di Firenze a mezzo Pec all’indirizzo segreteria@pec.sds.firenze.it
IL CENTRO DI RACCOLTA DI SAN DONATO
Una buona risorsa da sfruttare per il corretto smaltimento dei rifiuti è il Centro di Raccolta.
E’ un’area custodita, dove conferire tutti i rifiuti di provenienza domestica, compresi quelli pericolosi o che non trovano altra collocazione con il sistema di raccolta attivo sul territorio.
L’accesso è libero e gratuito per le utenze domestiche.
Le utenze non domestiche possono accedere solo se dispongono delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente e solo per rifiuti assimilati.
Ecco una lista esemplificativa di ciò che si può portare al Centro di Raccolta: mobili e arredi, piccoli e grandi elettrodomestici, dispositivi elettrici ed elettronici, infissi, abiti usati, sfalci e potature di grandi dimensioni, olio alimentare e minerale, prodotti etichettati come pericolosi,
barattoli di vernice, mastici e collanti, batterie auto, pile e farmaci scaduti.
Centro di Raccolta San Donato, Viale Guidoni 37. Orario di apertura: lun-mer-ven-sab.
ore 9-13; mart. e giov, ore 15-19
AGLI INNOCENTI UN SERVIZIO SULLA RICERCA DELLE ORIGINI
Un servizio che consente ai figli adottivi di ricercare le proprie origini ed eventualmente rintracciare i propri genitori biologici verrà presto attivato all'Istituto degl'Innocenti, offrendo supporto e consulenza, con un team di esperti (consulenti giuridici, psicologi, assistenti sociali, archivisti). Regione Toscana e Istituto degl'Innocenti hanno firmato un accordo di collaborazione per la sperimentazione del progetto, che si chiama Ser.I.O. (Servizio per le Informazioni sulle Origini).
Il Ser.I.O. ha il compito principale di fornire informazioni e consulenza alle persone interessate alla ricostruzione di storie personali e al reperimento di informazioni sulle origini personali e familiari, ma importante è anche accompagnare, mediare e dare sostegno, anche psicologico, a figli e genitori adottivi e a quelli biologici.
Le persone interessate a iniziare un percorso di ricerca delle proprie origini avranno la possibilità di rivolgersi a uno "sportello" (da contattare telefonicamente per fissare un colloquio su appuntamento) a cui chiedere le prime informazioni e il primo orientamento. L'équipe specializzata si incontrerà per definire un progetto sulle singole situazioni, senza mai sottovalutare quanto delicata possa essere questa esperienza.
VARATO IL PIANO NEVE E GHIACCIO
Pronto il piano emergenza neve e ghiaccio per l’inverno 2018. Il 17 novembre si sono riuniti in Palazzo Vecchio tutti i soggetti a cui tocca istituzionalmente la funzione di garantire gli interventi: protezione civile, direzione mobilità, direzione ambiente, polizia municipale, Alia spa e aziende che collaborano con l’amministrazione comunale. Il piano operativo scatterà il 1° dicembre e terminerà il 31 marzo 2018.
Per la viabilità principale, che ha priorità di intervento, sono interessati 485 chilometri di strada, articolati lungo alcune direttrici chiaramente individuate. Ecco le più significative relativamente al Q.5
Via Bolognese, Largo Fanciullacci, via Trieste, via Trento, via Bezzecca, via del Ponte Rosso, piazza della Libertà, via Madonna della Tosse, largo Zoli, via Mafalda di Savoia, via Faentina,
via del Ponte alle Riffe, via Boccaccio, via Sacchetti, piazza delle Cure, Cavalcavia delle Cure, via Lungo il Mugnone, via Lorenzo il Magnifico, viale Spartaco Lavagnini
Piazza Meyer, viale Pieraccini, via Cosimo il Vecchio, via di Careggi, via delle Oblate, via delle Gore, via Cacciaguida, via della Quiete, via del Chiuso dei Pazzi, via delle Panche, via Reginaldo Giuliani, via del Sodo, via Sestese
Via Cacciaguida, via delle Gore, via delle Masse, via di Serpiolle, via delle Portacce, via di Ruffignano, via delle Serre, via della Topaia, via Dazzi, via delle Quiete
Via Cacciaguida, via Bellincione, via Gaspare Aselli, via Niccolò da Tolentino, via Caccini, largo Brambilla, viale Morgagni, via Santo Stefano in Pane, via delle Panche, via dello Steccuto
Via di Novoli, via Forlanini, via Pigafetta, viale Guidoni, piazza del Terzolle, via Carlo del Prete, via Pionieri Aviazione, via Ponte di Mezzo, via Odorico da Pordenone, via Circondaria, piazza Tanucci, via Pompeo Neri, piazza Leopoldo, via Galluzzi, via Cironi, via Tavanti, via Vittorio Emanuele, via Celso, via Alderotti, via Fabbroni, via Pagnini
A seguire, tutte le altre zone della città saranno interessate dallo sgombero neve o eventuale salatura delle strade. In particolare, al centro storico sono destinati 10 piccoli spargisale. Complessivamente saranno messi in campo: 33 mezzi tra spargisale e spalaneve, 500 tonnellate di sale stoccato da Alia e 330 tonnellate di sale stoccato dall’amministrazione comunale.
Tutte le operazioni saranno coordinate dalla sala operativa comunale della protezione civile che si avvarrà della collaborazione delle associazioni di volontariato.
Le azioni di prevenzione e i comportamenti da mettere in atto in caso di precipitazioni nevose
sono rintracciabili presso il sito della Protezione Civile nell’ambito della Rete Civica comunale
link http://protezionecivile.comune.fi.it/?page_id=209
Si ricorda che corre l’obbligo per ciascuna famiglia di prendersi cura di sgombrare la neve dal proprio fronte di marciapiede. Questa minima forma di responsabilizzazione, se messa in atto compattamente dai cittadini, rappresenta già una prima fondamentale risposta all’emergenza.
Non bisogna mai dimenticare che la Protezione Civile non consiste solo in una rete di specialisti altamente professionalizzati ma ha bisogno anche della partecipazione consapevole di ciascuno di noi.