Prosegue nei quartieri l’operato dei vigili di quartiere con stazionamenti periodici calendarizzati, che si articolano attraverso una rete cittadina di 37 zone e 88 security point. La presenza e visibilità sul territorio comincia a produrre frutti concreti, soprattutto perché permette di raccogliere preziose indicazioni e segnalazioni di problematiche da parte dei residenti. Un esempio in questo senso lo fornisce quanto accaduto nella zona Novoli-Baracca, dove al security point dei Giardini della Bizzarria è stato segnalato lo stato di degrado di un giardino privato abbandonato in via Val di Chiana, con erba alta, rifiuti e presenza di topi.
Gli agenti si sono subito attivati, contattando la proprietà che è stata invitata a provvedere celermente alla pulizia e igienizzazione del luogo. A distanza di qualche giorno sono stati eseguiti i lavori di bonifica dell’intera area con relativo taglio dell’erba.
Una storia semplice, potremmo dire a lieto fine, che dimostra come si possa, con la collaborazione e la responsabilizzazione di tutti, risolvere in breve tempo problemi quotidiani che rischiano, se non affrontati, di creare forme di disagio e conflittualità. La qualità della vita urbana nasce anche da questo incontro virtuoso tra amministrazione pubblica e cittadini.
Approfittiamo dell’occasione per ricordare come si presenta l’organizzazione del servizio dei vigili di quartiere nel Q.5 nel mese di dicembre.
Info al link:
http://q5.comune.fi.it/export/sites/q5/materiali/eventi/security_point_ott_nov.pdf