In arrivo 2milioni di euro per la periferia nord-ovest della città grazie al Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate. Firenze si è classificata, infatti, ottava su 451 città nella graduatoria nazionale dei 46 progetti ammessi e finanziati dal Governo, ottenendo il massimo contributo economico previsto.
È stata firmata il 13 novembre dall'assessore all'ambiente Alessia Bettini la convenzione con la presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento del progetto "Effettocittà" presentato, nell'autunno 2015, dal Comune. Il progetto è finalizzato alla riqualificazione della periferia ovest della città, in particolare all'area delle Piagge, Brozzi e Quaracchi. Il piano prevede il recupero e la piena accessibilità degli spazi verdi, la realizzazione di aree giochi articolate per fasce di età, il potenziamento dell'illuminazione pubblica (sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con i nuovi LED a basso consumo energetico), il rifacimento dei marciapiedi (abbattimento delle barriere architettoniche residue), l’attivazione di servizi socio-educativi (portierato sociale, segretariato sociale, educatori di strada, contrasto alla dispersione scolastica) e la ristrutturazione di 16 appartamenti di edilizia popolare pubblica attualmente sfitti e in attesa di adeguamento.