Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > EDITORIALE > VIGILI DI QUARTIERE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

 

 

 

 

 

E’ partito nei quartieri di Firenze il nuovo servizio di Polizia di comunità.
La polizia municipale e i quartieri hanno mappato tutta la città suddividendola in 37 zone in ognuna delle quali saranno stabiliti dei security point, vale a dire dei punti di stazionamento periodico dove gli agenti di Polizia Municipale saranno presenti per raccogliere segnalazioni, esigenze e proposte.
Complessivamente i security point attivati saranno 88 con presenze  periodiche diversificate (settimanali,  quindicinali o mensili), anche in base alle priorità individuate dai 5 quartieri grazie al loro stretto rapporto con il territorio locale..
La mappa interattiva con le collocazioni dei security point è a disposizione su internet all’indirizzo http://bit.ly/2hMTEXo. Cliccando su ogni singolo puntatore si apre una scheda con localizzazione e frequenza del servizio; da novembre, trascorso il mese di sperimentazione, vi sarà consultabile anche il calendario con giorno e orario in cui gli agenti saranno presenti.
Oltre alla presenza periodica nei security point  gli agenti si muoveranno a piedi nelle strade e piazze delle diverse zone individuate ricevendo segnalazioni, individuando criticità e avviando le procedure di risoluzione delle problematiche. In questo modo si conta di avviare un contatto diretto, costante e continuo con i cittadini tanto che saranno impiegati preferibilmente sempre gli stessi agenti; nello stesso tempo si eserciterà una funzione di deterrenza soprattutto nei confronti dei comportamenti incivili.
Gli agenti impegnati in questi servizi saranno riconoscibili da alcuni elementi delle loro divise, in particolare una fascia al braccio e una fascetta sul berretto con le scritte “Polizia di Comunità” e “Vigile di Quartiere”.
I vigili di quartiere saranno collegati alle forze dell’ordine, agli altri reparti della Polizia Municipale e agli uffici dell’Amministrazione per attivare gli interventi che si rendessero necessari.
Per illustrare il nuovo servizio verrà distribuito materiale informativo presso le sedi dei Quartieri e nei servizi maggiormente frequentati (sportelli anagrafici, urp, biblioteche etc.) e in ciascuna circoscrizione verranno tenuti degli incontri pubblici.

Ecco come si presenta l’organizzazione del servizio nel Q.5, con indicazione delle zone e dei security point (tra parentesi la periodicità).

Zona Leopoldo
Piazza Leopoldo, fronte Coop (bimensile)
Piazza Giorgini (bimensile)
Piazza Tanucci (bimensile)
Zona Baracca
Via Castelnuovo Tedesco, giardino (settimanale)
Piazza Medaglie d’Oro (settimanale)
Giardino Via Allori (settimanale)
Zona Novoli/San Donato
Via di Novoli, fronte centro commerciale Multiplex (settimanale)
Via Giardino della Bizzarria, area mercatale (bimensile)
Zona Dalmazia
Via dello Steccuto, ingresso stazione (settimanale)
Piazza Dalmazia, lato mercato (settimanale)
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (bimensile)
Zona Ponte di Mezzo-Lippi
Giardino del Lippi Giardino di via Magellano (bimensile)
Ponte di Mezzo, villaggio Forlanini (bimensile)
Via Panciatichi (mensile)
Zona Brozzi-Peretola
Piazza 1° Maggio Brozzi, area Mercatale (bimensile)
Piazza Garibaldi Peretola (mensile)
Zona Piagge-Quaracchi
Via di San Piero a Quaracchi (bimensile)
Via del Pesciolino (bimensile)
Via Lombardia, area mercatale (bimensile)
Zona Careggi-Tre Pietre-Castello
Viale Morgagni, ingresso Careggi (mensile)
Sodo (mensile)
Serpiolle (mensile)
Piazza Morandi (settimanale)
Via Reginaldo Giuliani, altezza abitato Castello (mensile)
Zona Romito-Vittoria
Giardino Orticultura, ingresso (settimanale)
Piazza della Vittoria (settimanale)
Zona Corsica-Circondaria
Piazza Danti, giardini (bimensile)