Ecco le iniziative in programma:
Biblioteca delle Oblate // Sezione Bambini e Ragazzi
Sabato 7 ottobre // ore 10.00 // Ovunque lo desideri
Inaugurazione della mostra fotografica itinerante Ovunque lo desideri, per la promozione dell’allattamento al seno.
Interverranno Beatrice Danzi, ostetrica ed ideatrice del progetto; Natalia Belvedere, fotografa; Paola Mariotti, Neonatologa dell’Ospedale San Giovanni di Dio; Elise Chapin di Unicef e MAMI, oltre alle Mamme volontarie dell’Associazione MammeAmiche.
// ore 11.30 // Le letture di Sara
La pecora Lola è molto soddisfatta della sua bellissima lana, ma dopo averla tagliata per il gran caldo questa non ricresce più morbida e soffice come prima! Chi potrà mai apprezzare una pecora dalla lana tutta aggrovigliata? Lettura di La pecora che sapeva covare le uova, di Gemma Merino (Valentina, 2017).
Per bambini da 4 a 7 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Ingresso gratuito su prenotazione
Biblioteca Mario Luzi // Stanza bambini
Lunedì 9 ottobre // ore 16.30
Inaugurazione Baby Pit Stop e letture a cura dell’attrice Gaia Nanni da libri di Tracy Hogg sul linguaggio segreto con cui i neonati comunicano le prime sensazioni e i piccoli bisogni.
In collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Si affianca l’Associazione MammeAmiche che, illustrando i propri contenuti e scopi, esporrà la mostra fotografica Ovunque lo desideri per la promozione dell’allattamento al seno. Progetto ideato da Beatrice Danzi, ostetrica con fotografie a cura di Natalia Belvedere.
In collaborazione con l’Associazione MammeAmiche. Ingresso gratuito su prenotazione.
Biblioteca del Galluzzo
Giovedì 12 ottobre // ore 16.30
Inaugurazione del Baby Pit stop e letture a cura dell’attrice Gaia Nanni da libri di Tracy Hogg sul linguaggio segreto con cui i neonati comunicano le prime sensazioni e i piccoli bisogni.
In collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
BiblioteCaNova Isolotto
Sabato 14 ottobre // ore 16.30
Inaugurazione del Baby Pit stop e presentazione dello spazio dedicato da BiblioteCaNova Isolotto alle neo-mamme, uno spazio tranquillo, con una comoda poltrona per allattare, un fasciatoio per il cambio di pannolino e molto altro. Insieme a Elise Chapin di Unicef, l’Associazione MammeAmiche, Chiara Forconi e Giulia Pavoni, psicologhe e psicoterapeute del Progetto “Tra le righe” che offre servizi psicologici per l’età evolutiva e sostegno alla genitorialità, l’ostetrica Bianca Martini dell’Azienda USL centro Toscana presidio Canova e il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.
A seguire letture a cura dell’attrice Gaia Nanni da libri di Tracy Hogg sul linguaggio segreto con cui i neonati comunicano le prime sensazioni e i piccoli bisogni.
In collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Biblioteca Orticoltura
Sabato 21 ottobre // ore 16.30
Inaugurazione del Baby Pit stop e letture a cura dell’attrice Gaia Nanni da libri di Tracy Hogg sul linguaggio segreto con cui i neonati comunicano le prime sensazioni e i piccoli bisogni.
In collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva.
Biblioteca Pietro Thouar
Sabato 28 ottobre // ore 16.30
Inaugurazione del Baby Pit Stop con interventi di Fiorella Fina Belli dell’Ospedale Meyer, Banca del Latte Materno; Rosella Di Bella, Presidente Unicef Firenze e Maurizio Sguanci Presidente Quartiere 1.
A seguire letture a cura di Gaia Nanni che, a partire dai libri di Tracy Hogg, racconta le prime esperienze e le grandi emozioni dei primi mesi di vita e delle prime letture in spazi appositamente dedicati all’allattamento, alle mamme e ai nuovi lettori.
Per mamme, babbi, nonni e bambini di tutte le età. Su prenotazione.
In occasione degli incontri le biblioteche mettono a disposizione scaffali tematici con proposte di lettura sul tema.
Di seguito ne proponiamo alcune:
- Paola Negri, Sapore di mamma: allattare dopo i primi primi mesi, prefazione di Maria Ersilia Armeni, Torino: Il leone verde, 2009.
- Paola Negri, Tutte le mamme hanno il latte: quello che tutti dovrebbero sapere su allattamento e alimentazione artificiale, prefazione di Adriano Cattaneo, Torino: Il leone verde, 2011.
- Paola Negri, Allattamento: guida pratica per iniziare bene e continuare meglio, Milano: Urra, 2012.
- Tiziana Catanzani, Paola Negri, Allattare, un gesto d’amore: come vivere con serenità l’esperienza dell’allattamento, Pavia: Bonomi, 2005.
- Regione Toscana, Assessorato al Diritto alla Salute, Naturalmente mamma: allattare al seno il tuo bambino con amore e facilità, Milano: Carthusia, 2006.
- Franca Maffei, Primo cibo, primo amore: l’importanza dell’allattamento materno e della relazione favorevole, presentazione di Marcello Orzalesi, Milano: Angeli, 2000.
depliant informativo
www.biblioteche.comune.fi.it