Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > COSA SUCCEDE INTORNO A NOI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook


 

Lavori al giardino dell’Orticoltura

Presentato il progetto definitivo di riqualificazione del giardino dell'Orticoltura, che sarà finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio per un importo complessivo di 120.000 euro. L’intervento prevede
tra l’altro la sostituzione delle strutture ludiche dell’area giochi, il recupero dell’aiuola di piante erbacee e aromatiche della prima parte del giardino, la sostituzione degli alberi disseccati, la piantagione di alcuni alberi da frutto sui terrazzamenti degli Orti del Parnaso, il ripristino del sistema di scolo delle acque meteoriche e la sistemazione di parte della viabilità pedonale. A completamento verranno posizionati anche un totem informativo, sistemi per la diffusione della musica per ambienti esterni e dispositivi per la connessione wi-fi.  Entro l’anno verrà bandita la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori.

 

A Trespiano un bus ecologico per gli spostamenti interni

È attivo da qualche giorno al cimitero comunale di Trespiano il nuovo bus green messo a disposizione dal Comune per gli spostamenti interni di chi si reca a visitare i propri defunti.
Il nuovo bus, in grado di accogliere 9 passeggeri seduti e 13 in piedi, è un veicolo di ultima generazione ecologico con motore diesel euro 6 immatricolato secondo la vigente normativa  (botola sul tetto, uscita di emergenza e aerazione, climatizzazione con gestione separata zona guida/zona passeggeri, riscaldamento vano passeggeri, porta salita/discesa passeggeri doppia motorizzata, impianto di fermata a richiesta, asse posteriore con ruote gemellate, rallentatore elettronico, cambio automatico).
Il bus rottama il vecchio mezzo ormai inadeguato, permettendo di svolgere un importante servizio, soprattutto per anziani e disabili,  nel rispetto dell’ambiente.
Il servizio è gratuito e attivo tutti i giorni, compresi domeniche e festivi, nell’orario di apertura
del cimitero.

 

Allargamento del cimitero di Rifredi

Cinquecento nuovi ossarini saranno realizzati nel cimitero comunale di Rifredi nel Quartiere 5 in continuità con il blocco a copertura unica edificato nel 2009. A questi andranno ad aggiungersi un parcheggio, posto tra via delle Tre Pietre e la nuova struttura cimiteriale, e l’allestimento, sul lato nord-est del camposanto, di un’area adibita al deposito temporaneo dei rifiuti cimiteriali per una superficie complessiva di circa 1800 metri quadrati.  Tra i vari interventi è prevista anche la realizzazione di un ingresso secondario accessibile dal nuovo parcheggio che collegherà le aree di nuova realizzazione pur mantenendo il collegamento interno dal cimitero esistente.
I lavori, importo 350mila euro,  partiranno nel primo trimestre del prossimo anno.

 

 

 

 

Isis  Leonardo da Vinci, conclusa la demolizione

Sono terminati i lavori (costo complessivo circa 300mila euro) per  la bonifica e la demolizione del vecchio prefabbricato che ospitava il biennio dell'Isis Leonardo Da Vinci, un presupposto indispensabile per dare il via alla nuova struttura scolastica.  La costruzione si svilupperà su 5 piani per un totale di 2mila metri quadrati (500 in più rispetto alla vecchia scuola).  Oltre alle 22 aule (ciascuna delle quali potrà ospitare fino a 26 studenti) e a 10 laboratori (con superfici variabili da 75 a 100 metri quadrati per disegno, multimedialità, chimica, informatica, scienze, fisica) sarà ampliato lo spazio dedicato agli studenti con auditorium, caffetteria e una palestra molto più grande della precedente.  Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali per rendere il fabbricato performante in termini di prestazioni energetiche: illuminazione a led, pannelli radianti combinati all’installazione di pannelli solari, pannelli fotovoltaici, riutilizzo di acqua piovana per i bagni.
L'investimento complessivo ammonta a 8 milioni di euro dei quali 2 da finanziamento regionale e 6 da parte dello stato grazie al 'Patto per Firenze'. I lavori termineranno nel settembre 2019.

 

Perfetti  Ricasoli: sei capannoni diventano hotel

Un’area di 4mila metri quadrati che rinasce con un piano di recupero per trasformare i vecchi capannoni abbandonati. È il complesso ex industriale all’angolo tra via Perfetti Ricasoli e via Petrocchi dove sorgerà un business hotel per rispondere alle esigenze delle attività economiche della zona.  La destinazione d’uso prevista è 100% turistico-ricettiva, con intervento di demolizione e ricostruzione. Verranno demoliti sei capannoni e sarà realizzato, a parità di superficie utile, un business hotel da 70 camere, con annesse aree esterne di pertinenza. Davanti al ristorante e alla hall dell’albergo verranno allestiti un’area verde e un parcheggio. Con gli oneri di urbanizzazione sarà inoltre ridisegnato un tratto di pista ciclabile in via Petrocchi.

 

Rifiuti indifferenziati, come ritirare le chiavette

Per aprire i nuovi cassonetti dei rifiuti indifferenziati occorre disporre della chiavetta elettronica. Chi ancora non la possedesse può ritirarla gratuitamente presso l’ex- centro sociale Novoli-Lippi, v.le Guidoni 178/b, fino al 4 sedal lunedì al sabato, ore 9-13.
Per info tel. 800330011 (da rete fissa), 199163315 (da mobile) www.aliaspa.it