PISTE CICLABILI, INTERVENTI IN VISTA IN VIA VILLAMAGNA E IN VIA CIMITERO DEL PINO
La giunta comunale ha approvato la realizzazione di nuove piste ciclabili per oltre 2,6 chilometri di percorsi con un investimento pari a 950.000 euro. Questi gli interventi in programma nel Q.3.
In via di Villamagna si procederà all’estensione della pista ciclabile a doppio senso esistente nel tratto finale verso piazza Ravenna. Si tratta di 136 metri di percorso attualmente in promiscuo sul marciapiede e monodirezionali che invece diventeranno a doppio senso e riservati alle bici. A questa vanno aggiunti i 110 metri della nuova pista ciclabile in via Cimitero del Pino, tra piazza Rodolico e viale Europa. Attualmente esiste un itinerario ciclabile monodirezionale in sede separata verso viale Europa che non permette la completa continuità con la pista bidirezionale di via di Ripoli interrompendosi all’incrocio tra questa strada e via Cimitero del Pino. Il progetto prevede quindi la realizzazione di un tratto di 108 metri in sede propria e a doppio senso di marcia, sulla porzione di carreggiata adiacente al marciapiede di destra.
LAVORI IN CORSO AGLI IMPIANTI FIRENZE SUD
Si rinnovano gli impianti sportivi della Firenze Sud. Nell’impianto sportivo di via Villamagna sono attualmente in corso due diversi interventi. Il primo riguarda la riqualificazione del manto in sintetico del campo di calcio a 11 realizzato nel 2004 e la realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque per un importo complessivo di 500mila euro. L’impianto era stato pesantemente danneggiato dai nubifragi del 2015 ed era stato oggetto di interventi d’urgenza. Il completamento dei lavori è previsto per settembre. Il secondo intervento riguarda la realizzazione dei nuovi spogliatoi per il calcio a sette e gli arbitri e l’allestimento di servizi igienici per il pubblico, infermeria e altri spazi accessori per un importo complessivo di 400mila euro. Il completamento dei lavori è previsto per dicembre.
INTERVENTO DI RISANAMENTO ALLE CASE POPOLARI DEL GALLUZZO
E’ stata stanziata la prima tranche per il finanziamento dei lavori di ristrutturazione di 15 immobili di edilizia popolare al Galluzzo. I lavori, importo 2 milioni di euro, partiranno entro la fine dell’anno e gli uffici di Casa spa stanno lavorando alla progettazione dell’intervento.
I fabbricati si trovano in via San Brunone, via Massapagani, via Buondelmonti, via Santi di Tito, via de Corbinelli e saranno interessati da interventi di rifacimento di coperture, facciate, balconi aggettanti e gronde.
Tra le varie operazioni sono previsti la demolizione degli intonaci pericolanti, il rifacimento dell’intonaco delle facciate e il risanamento delle stesse, il recupero delle terrazze e/o la ricostruzione di quelle completamente deteriorate, la ricostruzione e il risanamento dei travetti in cemento delle gronde dei tetti in aggetto, lo smontaggio dei manti di copertura, la posa in opera della guaina bituminosa per l’impermeabilizzazione, il rimontaggio del manto di copertura con sostituzione delle tegole al 50% . Dove necessario saranno sostituiti i canali di gronda e i discendenti pluviali; saranno inoltre tinteggiate le facciate e verniciate le ringhiere delle terrazze.
GLI SPAZI PER LA STREET ART
Su indicazione dei cinque quartieri sono stati individuati gli spazi destinati alla street art. Si tratta di 53 spazi, di cui 35 riservati a progetti seguiti direttamente dall’Amministrazione o da soggetti privati e 18 lasciati alla libera espressione artistica dei writers.
Ecco come si presenta la situazione articolata nel Q.3.
Spazi di progetto: lungarno Ferrucci (parete Rari Nantes), lungarno Ferrucci (parete Canottieri Firenze), via Villamagna (muro di cinta tra numeri civici 6 e 18), via Villamagna (muro ex-vasche), piloni del raccordo tra viadotto Marco Polo e via Villamagna, sottopasso viadotto Marco Polo, parco Anconella, via Portogallo (proprietà privata).
Spazi liberi: viadotto Marco Polo (piloni e muro sotto la carreggiata); ponte da Verrazzano (pareti murarie dei terrazzi); parco dell’Anconella (su appositi pannelli); piazza Istria (pensilina in cemento).