Anche il mestiere dell’artista di strada sta cambiando e si adegua alle nuove tecnologie. Il nuovo regolamento predisposto dalla giunta, su cui è ora chiamato a esprimersi il Consiglio Comunale, prevede infatti che gli artisti di strada siano georeferenziati.
Una mappa all’interno della Rete Civica permetterà di individuare gli artisti di strada in ogni momento in ciascuna delle postazioni concesse. Uno strumento questo, per promuovere gli artisti ma anche per combattere l’abusivismo. Ma il nuovo regolamento contiene altre novità, fra queste l’ampliamento delle zone per l’esercizio delle attività, che si allargano oltre l’area Unesco finora prevista. Un modo per stimolare e diffondere le performance in tutta la città e rivitalizzare determinate zone. Per coloro che sceglieranno di lavorare nelle aree individuate all’interno dei quartieri, è prevista l’esenzione dal pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico (Cosap). Per tutti infine correrà l’obbligo di esporre un cartello con l’indicazione della concessione ricevuta dal Comune. Rimane invece invariato il meccanismo della rotazione previsto dal precedente regolamento.