Lunedì 5 giugno ore 17.30 - Sala Conferenze
Nuovo appuntamento di Ortoblate il progetto che vede coinvolti la Biblioteca e L'Orto Botanico dell'Università di Firenze.
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente: presentazione del volume Fiori del Mugello: una guida per riconoscere le specie più frequenti a cura di Marina Clauser, Luciano Di Fazio, Mario Landi, Massimo Squarcini,Fulvio Tortoli (Conti, 2016).
Una guida illustrata dedicata a chi vuole conoscere meglio la flora del territorio, agli escursionisti, agli appassionati di botanica, agli insegnanti di scienze naturali, agli studenti.
Intervengono gli Autori e il presidente del Museo di Storia Naturale prof. Guido Chelazzi.
Giovedì 8 giugno ore 17.30 - Sala Conferenze
Ultimo incontro del seguitissimo ciclo di conferenze Guarisci te stesso: un viaggio in quattro tappe attraverso le emozioni e il mondo dei Fiori di Bach dal titolo: Malattia e disagio, il potere guaritore dei Fiori di Bach, supporto e trasformazione delle principali emozioni negative legate all'esperienza della malattia e in particolare della malattia oncologica: dalla negazione all'accettazione, dalla paura al coraggio, dall'angoscia alla speranza.
Intervengono Maria Teresa Zilembo, naturopata e Claudia Doria allieva Master in medicine naturali Università Tor Vergata - Roma.
Giovedì 14 giugno ore 17.00 - Sala Conferenze
Proseguono gli appuntamenti di Apri le Porte, entra nel Parco - Alla scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e delle sue Porte Fiorentine Londa, Castagno d'Andrea e San Godenzo.
Tema della serata: Itinerari danteschi alla scoperta dei luoghi cari al Sommo Poeta e la rievocazione storica del Dante Ghibellino.
Per approfondimenti su queste iniziative e le molte altre in programma nel mese di giugno: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate