Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Primo piano > Conversazioni musicali - Biblioteca De Andre'
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


«Una volta c'era un re»: è la canzone di Cenerentola, che sogna di sfuggire alle due sorellastre sciocche e importune, e che diventerà realtà sposando il principe don Ramiro. Liberamente ispirata alla fiaba di Charles Perrault, la matrigna è sostituita dallo spassosissimo don Magnifico, intendente dei bicchierpresidente al vendemmiar; Cenerentola non è aiutata da una fata né perde la scarpetta, ma è il furbo Alidoro a organizzare la festa che farà incontrare il principe e Ceneretola e un falso incidente per permettere a quest'ultima di essere riconosciuta. Il lieto fine è assicurato, con una punta di malizia, dalla novella sposa che rivolgendosi al patrigno e alle sorellastre canta «sarà mia vendetta il lor perdono».
 
La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo
Melodramma giocoso in due atti
Musica di Gioachino Rossini
Libretto di Jacopo Ferretti dalla fiaba di Charles Perrault
Prima rappresentazione: 25 gennaio 1817 al Teatro Valle, Roma

(da: http://www.operadifirenze.it)



per info: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_fabrizio_de_andre