Il 19, 20 e 21 maggio prossimi Firenze diventa La Città dei Bambini. La “Città come Casa” sarà il fil rouge dell’evento, durante il quale prenderanno vita tante piccole cittadelle tematiche pronte ad accogliere bambini e ragazzi curiosi di scoprire, imparare, esplorare e divertirsi con la musica, la tecnologia, l’arte e tanto altro ancora. L’evento, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E (patner scientifico Indire), coinvolgerà numerosi spazi pubblici cittadini.
La giornata di venerdì 19 maggio sarà dedicata interamente alle scuole del territorio fiorentino, con una full-immersion di laboratori e attività a loro riservate.
Il Festival sarà poi inaugurato pubblicamente il pomeriggio del venerdì, alle ore 18.00, alla Cavea dell’Opera di Firenze: tutti i bambini (anche i loro familiari) saranno invitati a prendere parte a un coro tratto dalla Cenerentola di Rossini.
Sabato 20 e domenica 21 saranno dedicati a laboratori, spettacoli e iniziative per tutte le età che consentiranno di vivere la città in modo insolito.
Al centro dell’evento la ‘città come casa’, per valorizzare la dimensione di società civica comunitaria, così importante per il benessere individuale e collettivo di ciascuno.
In questa chiave Palazzo Vecchio assumerà il ruolo del salotto di casa dove esprimere le opinioni e elaborare le proprie scelte e così nella Sala dei Dugento i bambini si confronteranno davvero con il governo della città esprimendo aspirazioni e valutazioni su quello che la città è e su come dovrebbe essere.
La Biblioteca delle Oblate diventerà la Città dei Libri, con storie da inventare e letture da ascoltare agli angoli del chiostro. Sull’altana i bambini saranno invitati a sfidare il lupo cattivo e a costruire un castello di carte giganti pronto a toccare il cielo; in sala Storica invece si susseguiranno brevi incontri dedicati agli insegnanti e ai genitori sui temi caldi dell’educazione (solidarietà, utilizzo dei new media, come giocare e leggere in famiglia, interventi in situazioni di emergenza).
Il Complesso delle Murate diventerà per il weekend la Città delle Arti, con laboratori e spettacoli di danza, teatro, musica, poesia. In questo spazio polivalente i bambini avranno l’occasione di scoprire i segreti del cinema, potranno allestire una vera trasmissione radiofonica e realizzare un action painting dipingendo non solo con i pennelli ma anche con le mani e i piedi.
L’Istituto Geografico Militare ospiterà la Città della geografia, invitando a sperimentare laboratori e attività per vivere un giorno da geografo, imparando a leggere la cartografia del territorio.
L’Istituto degli Innocenti si trasformerà nella Città dell’Artigianato, valorizzando la dimensione creativa insita in questo tipo di produzione grazie a esperti di ceramica, incisione, sartoria, falegnameria, profumi, costumi e parrucche.
Al Museo Novecento si svilupperanno esperienze interattive sulla Città del Domani: riposarsi su una “panchina intelligente”, dialogare con un robot, ripercorrere la storia del cartone animato creando una propria personale animazione.
Intorno alla Torre San Niccolò prenderà vita la Città del Gioco con un’avvincente sfida di selfies, uno spettacolare laboratorio di circo no-stop e molte altre attività ludiche che coinvolgeranno anche il Museo Bardini e la Spiaggetta sull’Arno.
L’Opera di Firenze e l’antistante piazza Gui ospiteranno la Città della Musica, alla scoperta degli strumenti musicali con esibizioni e concerti, che spazieranno dal classico alla breakdance.
Al Parco delle Cascine, naturalmente, il compito di rappresentare la Città della Natura; al Prato del Quercione i bambini potranno diventare erboristi, scoprire le magie dell’acqua e intraprendere un’avventurosa caccia al tesoro.
Nel Centro Visite del Parco troverà sede la Città del Cibo, con giochi e attività per ricordarsi da dove vengono il latte, la frutta e la verdura, in compagnia dell’ormai mitica beniamina di tutti i bambini, Uga, la Tartaruga con la vela.
Le attività proseguiranno in giro per la città con il Kit Family Tour (uno zainetto da noleggiare gratuitamente a Palazzo Vecchio e all’Istituto degli Innocenti per scoprire le bellezze della città), le Passeggiate migranti, gli itinerari GeoArt e tante ulteriori proposte (“panchine delle fiabe” nel giardino di Boboli, attività didattiche nei musei, laboratori di pelletteria, percorsi olfattivi).
In occasione della Notte dei musei, sabato 20 maggio, saranno inoltre proposte attività speciali dedicate ai più piccoli al Museo di Palazzo Vecchio (dove si potrà persino dormire), al Museo Salvatore Ferragamo, al Museo fiorentino di Preistoria e alla Fondazione Primo Conti a Fiesole.
Infine, uno sguardo ai piccolissimi, perché nel corso del weekend ci saranno iniziative specificatamente dedicate ai bambini della fascia 0/3 anni e ai loro genitori: un “nido” in Palazzo Vecchio, primi passi di danza alle Murate e attività alla scoperta dei cinque sensi all’ombra della grande quercia delle Cascine.
Per concludere domenica 21 alle 17.00 tutti in piazza Signoria, dove sull’arengario suonerà la Girlesque Street Band.
Tutte le attività in programma sono gratuite ma per alcune è necessaria la prenotazione che può essere effettuata sul sito firenzebambini.it, dove è consultabile e scaricabile il programma completo. I partecipanti alle attività riceveranno un braccialetto di riconoscimento con cui potranno accedere gratuitamente, per la durata dell’evento e anche in forma autonoma, al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini.