Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Agenda > IL CARTELLONE DEGLI EVENTI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “IL QUARTIERE 3 E L’ALLUVIONE”

Sabato 6 maggio, ore 10.30, alla scuola Giovanni Villani, viale Donato Giannotti 41, sarà presentato alla cittadinanza il catalogo della mostra fotografica “Il Quartiere 3 e l'Alluvione: foto inedite di ieri e di oggi”, che ha riscosso un enorme successo presso i cittadini del quartiere. La presentazione sarà accompagnata dall’esposizione dei disegni e degli elaborati realizzati dai bambini dell' I. C. Puccini nell'ambito del progetto "L'Alluvione 50 anni dopo".


NUOVI NOMI PER I GIARDINI

Sarà dedicato a Giorgio Pacini il giardino di via Fez, nel rione di Gavinana, vicino alla casa del comandante partigiano, per tenere vivo il ricordo di uno dei protagonisti della lotta di Liberazione, scomparso l’8 maggio dello scorso anno.
La cerimonia si terrà lunedì 8 maggio, anniversario della scomparsa, alle ore 12.00; saranno presenti, fra gli altri, la famiglia Pacini e la sezione fiorentina dell’associazione ANPI.

Sarà invece intitolato ai ‘Testimoni della legalità’ il giardino di via Gran Bretagna, angolo via delle Lame. Un gesto simbolico su un tema molto forte, in un luogo già caratterizzato dalla presenza di alberi dedicati a personalità di spicco della lotta alla mafia o a coloro che ne sono stati vittime.
La cerimonia di intitolazione avrà luogo sabato 13 maggio alle ore 11.30. Per l’occasione due alberi del giardino saranno dedicati rispettivamente a Gabriele Chelazzi, magistrato, e a Federica Taglialatela, vittima della mafia a soli 12 anni.


FESTA DI PRIMAVERA A GAVINANA

Domenica 7 maggio, in via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto e contrade, si celebra la Festa di Primavera, a cura del Centro Commerciale Naturale Punti d’Incontro. L’evento vedrà la partecipazione delle Scuole del territorio, che organizzeranno un mercato artigianale. Lungo le strade, che saranno chiuse al traffico veicolare, verranno svolte molte attività per grandi e piccini, con la presenza di bancarelle e stand gastronomici.
Alle ore 15.00 è in programma la sfilata del corteo storico con costumi d'epoca.


RACCOLTA FONDI PER SCUOLA TERREMOTATA

Domenica 7 maggio, presso il Teatro L’Affratellamento, via Giampaolo Orsini 73, sarà organizzato uno spettacolo finalizzato alla raccolta di fondi da destinare alla località di Pieve Molina, colpita dal sisma dello scorso agosto, per la ricostruzione della sua scuola.
L’evento, dal titolo “Ricominciamo dall’infanzia nelle Marche”, inizierà alle ore 19.00 con la cerimonia di benvenuto ed offrirà, a partire dalle ore 20.00, una ricca successione di interventi musicali, cori, letture, racconti e danze popolari.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni:
karula83@gmail.com – 3331277033
castagnatamara@libero.it – 3336559107


PITTORI AL PALAZZO DEL PODESTÀ

Dal 6 al 14 maggio la Sala Consiliare del Palazzo del Podestà al Galluzzo,  via del Podestà 161, ospita la mostra “Espressioni Pittoriche”, a cura del Gruppo Galluzzo Immagine, con opere di Pina Fedi, Paolo Fiorini e Elisabetta Perini. Il vernissage è fissato per sabato 6 maggio, ore 17.30.
Orario di apertura: domenica, giovedì e sabato: ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00; gli altri giorni, ore 17.00 – 19.00.




LETTERATURA E PSICANALISI

Ultimo appuntamento con gli incontri di Letteratura e Psicanalisi proposti dall’Associazione Extimité. Durante questi incontri, attraverso la lettura di testi della letteratura classica, i partecipanti saranno accompagnati nella ricerca di quegli elementi su cui la psicanalisi ha qualcosa da dire.

20 aprile, ore 17.30, Il grande inquisitore, di Fedor Dostoevskij – interviene Federico Fabbri, psicologo psicoterapeuta psicanalista.

L’incontro si terrà presso i locali della Biblioteca Villa Bandini, via di Ripoli 118/via del Paradiso 5, telefono: 055 6585124, email: bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Per info: email: info@etimite.it sito web: www.extimite.it


CONVERSAZIONI MUSICALI

Nell’ambito dell’80° Maggio Musicale fiorentino 2017, continuano le Conversazioni Musicali a cura degli Amici del Teatro del Maggio. Ecco il calendario dei prossimi incontri:

26 aprile, ore 17.00, Don Carlo, di Giuseppe Verdi;
16 maggio, ore 17.00, L’histoire du soldat, di Igor Stravinsky;
30 maggio, ore 17.00, Cenerentola, di Gioachino Rossini.

Gli incontri si svolgeranno all’interno della Sala Paradiso di Villa Bandini. Ingresso libero.

Biblioteca Villa Bandini, via di Ripoli 118/via del Paradiso 5, telefono: 055 6585124, email: bibliotecavillabandini@comune.fi.it.