Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DI PUBBLICA UTILITA' > BENE A SAPERSI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook



 

 

BANDO PER IL CONTRIBUTO AFFITTO

Dal 4 aprile al 4 maggio è aperto il Bando per il “Contributo affitto”, a cui si potrà partecipare solo attivando l’apposita procedura on line.  Il contributo è riservato alle famiglie che pagano un affitto molto elevato in rapporto al proprio reddito e può essere erogato solo in presenza di un regolare contratto di locazione corredato dalle relative ricevute di pagamento.
Le persone interessate a partecipare dovranno disporre dell’attestazione ISEE in corso di validità e accreditarsi per i servizi online del Comune di Firenze. Chi ha già usufruito dei servizi online del Comune potrà avvalersi delle credenziali di cui è già in possesso.
Per sostegno e assistenza nelle procedure ci si potrà rivolgere a Enti, Associazioni e Organizzazioni Sindacali.
Info dettagliate sul sito www.comune.fi.it  al link http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/
Per contatti con gli uffici: Servizio Casa 055055 sostegnocasa@comune.fi.it


DETRAZIONE SPESE SCOLASTICHE, NUOVO SERVIZIO ON LINE

Da oggi è disponibile un nuovo servizio on line del Comune di Firenze con il quale si potrà ottenere l’attestazione dei pagamenti effettuati nell’anno solare per la mensa scolastica. L’attestazione viene rilasciata per usufruire della detrazione del 19%  (prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi) sul modello 730 o sul modello Unico, fino ad un massimo di 400 euro per ciascun figlio.
Può accedere al servizio il genitore intestatario dei bollettini che dovrà fornire anche il codice fiscale e il codice pagante rilevabile sul bollettino stesso oppure dall’oggetto della mail di addebito, per coloro che hanno la domiciliazione SDD core attiva.
 
Per l’accesso al nuovo servizio: https://servizi.055055.it/attestazionepagamentife/
 

MAPPA TOSCANA DELLE AREE WI-FI

La Toscana, prima regione in Italia, dispone di una mappatura delle aree wi-fi free sul territorio regionale. Attraverso la mappatura geolocalizzata Google Maps, chiunque ha ora la possibilità di verificare la presenza dei punti di accesso alla rete sul territorio, gli ‘hot spot’, insieme a informazioni sulle eventuali limitazioni di durata e fornitura. La mappa delle aree servite da connessione alla rete in wi-fi ad accesso gratuito si basa sulle informazioni fornite dalle amministrazioni comunali della Toscana.
Da adesso in avanti, con la pubblicazione della mappa che è consultabile attraverso il sito web del Comitato Regionale per la la Comunicazione (Corecom) www.corecom.toscana.it , le amministrazioni che volessero inserire o aggiornare i dati relativi alle proprie aree wi-fi free potranno farlo inviando una mail a vigilanza.corecom@consiglio.regione.toscana.it  così da avere una mappa sempre più completa e affidabile.

 

 LOTTA CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO

La processionaria del Pino è un insetto che attacca diverse specie di questa piante e, più raramente,  infesta anche i Cedri. E’ riconoscibile per la presenza di nidi, dove svernano le larve, posizionati sulle cime dei rami. La fase del ciclo biologico più pericolosa è quella in cui le larve escono dai nidi e si spostano in processione verso il basso; infatti le larve, provviste di peli urticanti, nei loro spostamenti possono arrecare effetti nocivi su persone e animali. 
La lotta alla processionaria è obbligatoria in tutto il territorio nazionale ai sensi del DM 30 ottobre 2007, sia in ambito boschivo che urbano, ad opera dei detentori delle piante, siano essi soggetti pubblici o privati, al fine di prevenire rischi connessi alla salute delle persone e degli animali ma anche a protezione delle piante stesse.
La Regione Toscana ogni anno invia a tutti i Comuni una circolare sulle disposizioni a cui attenersi. A questo proposito si ricorda che il Comune di Firenze ha emesso in materia una specifica ordinanza (n. 5691 del 2009) che impone ai privati cittadini proprietari di piante di pino infestate di provvedere ai necessari interventi di lotta e di prevenzione. In caso di inosservanza riscontrata dagli organi preposti alla lotta alla processionaria sono previste sanzioni amministrative a carico degli inadempienti.
Gli alberi di proprietà comunale sono monitorati dagli uffici territorialmente competenti che, anche su segnalazione dei cittadini, procedono alla rimozione meccanica dei nidi con proprio personale o tramite ditte esterne.
Si allegano link per approfondire le tematiche e per le indicazioni tecniche da intraprendere per la lotta alla processionaria.

http://meta.arsia.toscana.it/meta/info-cittadino.html  

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/12352035/Processionaria+del+pino.pdf/ca8f41de-7a80-4062-88b2-729cbf70ee37