Letteratura e psicanalisi
La psicanalisi è un sapere che nasce dall'uomo, e si occupa dei così detti scarti, degli inciampi della coscienza, degli errori, ma anche dell'amore, dell'odio, della sofferenza e del piacere, dei nostri atti, dei nostri sogni e dei nostri fantasmi. Benchè lo faccia in un modo del tutto originale, di fatto, affronta temi che attraversano la complessità umana dai secoli dei secoli. E' proprio a partire da questo che, attraverso la lettura e la condivisione dei testi della letteratura classica, l'Associazione Extimitè si propone di rintracciare insieme al pubblico quegli elementi su cui la psicanalisi ha qualche cosa da dire.
Dedicato dunque a tutti coloro che hanno passione o curiosità per la letteratura e la psicanalisi, è iniziato in Febbraio questo ciclo di incontri con psicanalisti e psicologi dell' Associazione Extimitè che affrontano, attraverso la lettura dei libri scelti, i principali temi psicanalitici e ne discutono in modo assolutamente non cattedratico con il pubblico.
A febbraio il romanzo protagonista dell'incontro è stato Il grande Inquisitore di Dostoevskij e, in occasione della Festa delle donna, Madame Bovary di Flaubert, mentre il 31 marzo questa prima parte del ciclo si conclude con Il cappotto di Gogol.
Essere famiglia
Questi incontri, che partiranno il prossimo 7 Aprile, vorrebbero essere uno strumento di aiuto per quei momenti difficili che sempre più spesso devono essere affrontati nelle famiglie in trasformazione dei nostri giorni.
L'Associazione Mediamente si propone di parlare di mediazione dei conflitti familiari, di comunicazione all'interno della famiglia, di separazione e altre problematiche che investono i genitori e i figli in modi differenti ma ugualmente dolorosi. Durante gli incontri saranno proiettati brevi filmati e/o ci saranno brevi letture di testi, che serviranno come spunto di riflessione.
Prossimi incontri: venerdì 7 Aprile ore 17.30 - “Genitori per sempre: la mediazione familiare a sostegno della genitorialità”, venerdì 12 maggio ore 17.30 - “Parlare della separazione con i figli”.
La Biblioteca tra i fiori: sabato 29 aprile apertura straordinaria ed attività per grandi e piccini!
In occasione della Mostra dei Fiori (25 Aprile- 1 Maggio 2017) apertura della Biblioteca dalle 9.00 alle 19.00.
ore 9.00: Bibliopassi, visita alla Biblioteca e passeggiata nel verde (depliant informativo);
ore 17.00: La pianta della parola, lettura animata per bambini dai 4 anni.
Iniziative gratuite su prenotazione.
per info e prenotazioni: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_orticoltura