Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Notizie dal territorio > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

INTERVENTI SUI PINI  DI VIALE TORRICELLI

Il 27 marzo hanno avuto inizio gli interventi di riqualificazione ambientale del viale Torricelli che, fino al 14 aprile, rimarrà chiuso al traffico dalle 9.00 alle 17.00. Saranno abbattuti 23 pini che, in base alle prove di trazione effettuate nei mesi scorsi, si dimostrano a elevato rischio di collasso in caso di fenomeni meteorologici di particolare intensità; verranno in compenso reimpiantati 46 nuovi alberi, anche per reintegrare quelli perduti in passato. Le rimanenti 40 piante saranno potate eliminando le parti secche, i rami mal conformati o distaccati. É previsto anche il loro consolidamento per migliorare la tenuta meccanica, riducendo l’impatto al suolo in caso di fratture e crolli, utilizzando cavi elastici dotati di ammortizzatore interno.
Data la presenza sull’area da una serie di vincoli, tra i quali quello paesaggistico, l'intervento è stato sottoposto a nulla osta della soprintendenza ai beni ambientali e architettonici e alla commissione comunale per il paesaggio.
É prevista anche la sostituzione delle piante nell’aiuola fuori dai filari dei pini nel viale Torricelli (sul lato dei numeri civici dispari): si tratta di alberi ormai con valore estetico e vigoria scarsi e insufficienti al decoro della zona. Saranno sostituiti da esemplari di 'susino da fiore dai fiori rosa' e 'maggiociondolo dai fiori gialli'.
La riqualificazione del piazzale Galileo si perfezionerà con la potatura degli altri alberi presenti, ovvero lecci, bagolari e olmi, anche per completare la messa in sicurezza. Saranno infine reimpiantate, nelle siepi dove mancano, gli esemplari di 'Spiraea reevesiana', arbusti da fiore di medie dimensione, resistenti ai climi e ai terreni più diversi.
Nelle ore di chiusura al traffico l'accesso sarà garantito ai soli frontisti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A.I.U.T.O.  POINT A PONTE A NICCHERI
 
All’Ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri) è entrato in funzione A.i.u.t.o. Point, acronimo che sta per  Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico.
Il servizio prende in carico la persona nella fase acuta della malattia e soprattutto in quelle successive, quando proseguono gli accertamenti e i controlli. Qui i pazienti possono rivolgersi per qualsiasi problematica, anche di carattere burocratico e amministrativo, legata alla malattia.
Con Aiuto Point, i pazienti oncologici saranno guidati nel loro percorso di controllo e monitoraggio con una forte integrazione fra assistenza sanitaria e amministrativa in tutte le fasi di malattia.
Per esempio i pazienti non dovranno più rivolgersi al CUP per la prenotazione dei propri controlli; sarà il Punto Servizi che assicurerà tutte le prenotazioni previste, fornirà supporto per l’espletamento degli adempimenti amministrativi in materia di esenzione e l’avvio dell’iter per il riconoscimento dell’invalidità civile.
L’Aiuto Point è collocato in uno spazio dedicato, al terzo piano dell’Ospedale.

 

 

AUSER: ACCOMPAGNAMENTO E ALFABETIZZAZIONE

Auser diventa Auser Volontariato Firenze, con sede legale presso Piazza Peruzzi 2/A 50122, accomunando sotto lo stesso nome le sedi territoriali dei Quartieri 1, 2, 3 e 4. I servizi (aiuto alla persona, attività ricreative) rimangono gli stessi, ma con un’importante novità: l' Auser Volontariato Firenze si è dotata di un autovettura per coloro che, non potendosi permettere un trasporto privato, hanno necessità di uno spostamento sul territorio fiorentino (specialmente gli anziani che hanno bisogno di essere accompagnati a fare esami clinici, visite di controllo e terapie). Un operatore raccoglierà le richieste pervenute telefonicamente allo 055.6121141 (tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00). Per questo servizio, come per gli altri, si cercano dei volontari.
Inoltre, a partire dal mese di marzo e fino a dicembre del 2017, si svolgeranno presso la Scuola Cairoli di via della Colonna, in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 1, dei corsi di alfabetizzazione per migranti. I corsi terranno conto della diversità dei paesi di provenienza, del livello di istruzione posseduto da ciascun allievo e dei contesti sociali e lavorativi in cui i migranti devono inserirsi. Oltre a ciò, saranno presenti anche argomenti di “alfabetizzazione sanitaria”, per la cui trattazione i docenti saranno affiancati da medici specialisti.

Sede del Quartiere 3, "Il Porto" Piazza della Costa 5/A, tel. 339.2559661

Tutte le informazioni su www.auserfirenze.com

 

 

RIAPERTO IL CIMITERO DI MONTERIPALDI



Terminati i lavori di restauro, ha riaperto il cimitero di Monteripaldi. Il cantiere era stato attivato per ricostruire una parte del muro, crollato qualche tempo fa, ma sono stati eseguiti anche altri piccoli interventi manutentivi.