Lo scopo è quello di mettere in risalto la figura femminile così come veniva -e viene ancora oggi- presentata all'interno dei libri. Il percorso tematico vede la donna protagonista sotto diversi punti di vista e in diverse epoche storiche, spaziando dalla biografie di donne illustri dei secoli scorsi fino alle iniziative intraprese per contrastare la violenza sulle donne e passando per volumi, almanacchi e riviste destinati ad un pubblico femmile, senza escludere -ovviamente- la presenza ed il ruolo della donna nella società in epoca moderna.
Presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale sono inoltre conservati e consultabili il Fondo Franca Pieroni Bortolotti (composto dalle opere che partecipano al premio annuale intitolato alla storica del femminismo (per la maggior parte tesi di laurea o di dottorato consultabili con malleveria), le miscellanee del Fondo Storia delle Donne e la collezione dei nuptialia, cioè i libretti che venivano scritti in occasione di nozze.
Altre opere riguardanti la storia delle donne ed il femminismo sono reperibili -sempre presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale- nel Fondo Orazio Barbieri, nel Lascito Boncinelli e nel Fondo Giuseppe Conti.
per saperne di più sulla Sezione di Conservazione e Storia locale della Biblioteca delle Oblate...
il patrimonio della Sezione di Conservazione e Storia locale della Biblioteca delle Oblate