Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > AGENDA > IL CARTELLONE DEGLI EVENTI
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook


 

 

8 MARZO, MUSEI CIVICI GRATUITI PER LE DONNE

In occasione della Festa della Donna mercoledì 8 marzo ingresso gratuito per le donne nei Musei Civici Fiorentini

Museo di Palazzo Vecchio, ore 9-19
Scavi del Teatro Romano, ore 9-19
Torre di Arnolfo, ore 10-17
Santa Maria Novella, ore 9-17,30
Cappella Brancacci, Piazza del Carmine 14, ore 10-17
Museo Novecento, ore 11-19
Museo del Bigallo, Piazza S.Giovanni 1, ore 10,30-16,30
 

 

8 MARZO FESTA DELLA DONNA A BROZZI

Storie di donne in musica
Elena Giannelli racconta...
Luigi Gagliardi suona e canta, ore 21.30 presso Teatro 334, via di Brozzi,334 - Firenze

ore 20 Cena a buffet

E' gradita la prenotazione entro lunedì 6 marzo telefonando al 3381126581 - 3395387903 oppure iscrivendosi presso il Centro di Lettura, via di Brozzi angolo piazza 1° Maggio


 

7 MARZO: IL QUARTIERE 5 IN COLLABORAZIONE CON L'ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Nomi professionali femminili

ore 16.00, Villa Pallini, via Baracca 150/p

Introduzione di Nicoletta Maraschi, presidente onoraria dell'Accademia della Crusca
Interviene Matilde Paoli, redazione Consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca

 

 

LE INIZIATIVE DELLA LEGA CONTRO I TUMORI

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica (18-26 marzo) organizza le seguenti iniziative.
18 marzo, Spettacolo teatrale al Teatro La Fonte, Bagno a Ripoli; “Olio in piazza”,  i volontari, presenti in alcune piazze della città, offriranno bottiglie di olio a chi vorrà donare un contributo a sostegno della LILT; sulla pagina Facebook della LILT per tutta la settimana troverete i post della nostra nutrizionista; camminata organizzata dal Q.3 sabato 18 marzo e dal Q.5 sabato 25 marzo;
incontri nelle scuole con studenti e genitori;  incontri informativi (occorre prenotazione) presso la sede LILT di viale Giannotti 23, su “Sana alimentazione” (29 marzo), “Fumo di sigaretta e metodi per smettere di fumare” (4 aprile), “L’ alcol e i suoi danni” (20 aprile), “Benefici dell’attività fisica” (2 maggio), “Protezione della pelle dai danni derivanti dall’esposizione al sole” (18 maggio).

Per info e iscrizioni LILT Firenze 055.576939  info@legatumorifirenze.it
 

 

INCONTRI A VILLA POZZOLINI

‘I venerdì di Villa Pozzolini’, a cura del Comitato Fiorentino del Risorgimento.
Villa Pozzolini, viale Guidoni188, ore 17

Firenze e la modernità nel processo di unificazione nazionale

3 marzo, Giuseppe Garbarino, Caffè, circoli, salotti, vita sociale dopo gli anni di Firenze capitale;
10 marzo, Alessandra Campagnano, La femminilizzazione dell’istruzione: l’Istituto Superiore di Studi Femminili di Magistero;
17 marzo, Andrea Giuntini, La modernizzazione delle infrastrutture fra XIX e XX secolo: dalla ottocentesca stazione Leopolda alla odierna tramvia;
24 marzo, Giovanni Cipriani, Le trasformazioni socio-economiche negli anni di Firenze capitale nel conflitto tra Stato italiano e Chiesa cattolica;
31 marzo, Sergio Casprini, Un’emancipazionista toscana: Anna Franchi;
7 aprile, Adalberto Scarlino, Firenze e le motivazioni dell’irredentismo.
 

 

CAREGGI IN MUSICA


Stagione concertistica presso l’Ospedale di Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale, Largo Brambilla 3), ore 10,30, ingresso gratuito.

5 marzo, concerto di Monica Benvenuti (soprano), Marco Ortolani (clarinetto) e Sara Danti (pianoforte), musiche di Spohr, Castelnuovo Tedesco, Boncompagni, Schubert, Rossini;
12 marzo, Storia del tango, con musiche di Astor Piazzolla, con Monica Secondini, Virgilio Violante (pianoforte) e Maurizio Panzieri (voce recitante);
19 marzo, concerto di Elio Cecino (pianoforte), musiche di Beethoven, Liszt, Debussy;
26 marzo, Lieder corali romantici, a cura della Schola Cantorum Landini, diretta da Fabio Lombardo;
2 aprile, concerto di Alessandro Casini (clarinetto), musiche di Schumann, Donizetti, Bassi.
 

CONVERSAZIONI MUSICALI

Presentazione delle opere in programma nella stagione 2016-2017 del teatro del Maggio Musicale Fiorentino a cura degli Amici del Maggio.
20 marzo, Il Flauto Magico, di W.A.Mozart, ore 17, via Carlo Bini, (replica sempre il 20 marzo, ore 21,15,  c/o Centro di Lettura ‘Insieme per Brozzi’, piazza Primo Maggio 33). Ingresso libero. 
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046

 

PASSEGGIATE DELLA SALUTE CON I GRUPPI DI "SALUTE E' BENESSERE"

Una passeggiata ogni sabato nei vari Quartieri della città

Sabato 25 marzo - Villa Salviati e l'Archivio Storico della Comunità Europea
Ritrovo e partenza ore 9.30 via Vittorio Emanuele, (ingresso Villa Fabbricotti)

Partecipazione libera e gratuita

 

 

LE PRINCIPALI ATTIVITA' DELLE BIBLIOTECHE A MARZO

 

LA RASSEGNA DEI 5 TEATRI STABILI DEL QUARTIERE