CONTROLLI PIU’ STRINGENTI
SULLA MANCATA RACCOLTA DEGLI ESCREMENTI
Da lunedì 20 febbraio scattano controlli mirati della Polizia Municipale nei confronti dei proprietari che lasciano gli escrementi dei cani sul marciapiede o nel giardino pubblico sotto casa. Non si tratta di un accanimento nei confronti dei proprietari di cani quanto piuttosto di un richiamo al rispetto delle regole anche perché continuano a pervenire segnalazioni di cittadini che lamentano la presenza di deiezioni canine sui marciapiedi, nei giardini, nelle piazze. Da lunedì dunque una quindicina di agenti in divisa più alcuni in borghese effettueranno controlli mirati per verificare il rispetto del Regolamento comunale per la tutela degli animali che all’articolo 25 recita: “I proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, degli animali hanno l’obbligo di raccogliere gli escrementi prodotti dagli stessi sul suolo pubblico, in modo da mantenere o preservare lo stato di igiene e decoro del luogo”. E ancora “l’obbligo sussiste per qualsiasi area pubblica o di uso pubblico (via, piazza, giardino o altro) dell’intero territorio comunale” e “i proprietari, o detentori a qualsiasi titolo, degli animali devono disporre di strumenti idonei alla rimozione degli escrementi”.
Le multe scatteranno quindi sia per chi viene sorpreso con il cane al guinzaglio sprovvisto di attrezzatura per la raccolta (sanzione da 60 euro) sia per chi viene colto in flagrante mentre si allontana senza aver effettuato il recupero (160 euro).
CORSI DI PRIMO SOCCORSO
QUARTIERE 5 IN COLLABORAZIONE CON FRATELLANZA POPOLARE DI PERETOLA, MISERICORDIA DI RIFREDI E MISERICORDIA DI FIRENZE-SEZIONE PONTE DI MEZZO
Prendono il via i “Corsi di Primo soccorso”l primo ciclo è in programma al Centro Insieme per Brozzi, piazza Primo Maggio, nei giorni 10, 17, 24 e 31 marzo, 7 aprile, ore 21-13. Altri corsi partiranno successivamente al Centro La Mimosa (14, 21, 28 aprile, 5 e 12 maggio, ore 21-23) e a Villa Pozzolini (22, 29 settembre, 6, 13, 20 ottobre, ore 21-23).
I corsi si articolano in 5 lezioni dove si alternano teoria e pratica, allo scopo di fornire le principali nozioni per poter intervenire in aiuto alle persone con maggiore consapevolezza, acquisendo le fondamentali tecniche per un intervento di emergenza.
Per info e iscrizioni contattare l'Ufficio Cultura Q.5 055.2767046
MISERICORDIA DI RIFREDI, INCONTRI SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE
Il Gruppo Formazione della Misericordia di Rifredi organizza un corso per diffondere la cultura del primo soccorso affrontando nel dettaglio le manovre di disostruzione delle vie aeree da un corpo estraneo. Un corso per laici, intesi come non professionisti del settore sanitario, dedicato a tutti coloro che si occupano o lavorano a contatto con bambini ed adulti.
L’iniziativa si articola in 4 lezioni serali, prevede approcci frontali e pratici, inerenti le
tecniche e la gestione dello stress psicologico in situazioni di panico.
Questo il programma:
16 marzo, Presentazione del corso: programma, obiettivi, casistica, concetto di protezione civile;
23 marzo, Le manovre salvavita (slide e spiegazioni);
6 aprile, L'approccio psicologico, come intervenire tempestivamente in situazioni di stress;
20 aprile, Dalla teoria alla pratica: ripasso, prove pratiche, valutazioni e rilascio attestati.
Gli incontri si svolgeranno alla Misericordia di Rifredi, in via delle Panche 41, dalle 19:30 alle 22.
Per info e iscrizioni scrivere a comunicazione@misericordiarifredi.org entro il 9 marzo
PASSERELLA SUL MUGNONE INTITOLATA A VITTORIO VETTORI
E’ stata intitolata a Vittorio Vettori la passerella pedonale sul torrente Mugnone tra viale Milton e via XX Settembre, all’altezza di via Toscanelli e via Vittorio Emanuele II. Lo ha deciso la giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. La cerimonia di intitolazione si è tenuta lo scorso 11 febbraio. Nato a Strada in Casentino nel 1920, Vittorio Vettori è stato autore di oltre 150 opere di narrativa, poesia e critica artistica e letteraria, oltre che di studi su Dante e la Divina commedia, tradotti in diverse lingue. Nella sua carriera ha ricevuto, tra gli altri, sette premi alla cultura assegnati dalla presidenza del consiglio dei ministri. E' stato tra i fondatori del premio letterario Casentino, presidente della giuria letteraria del premio Firenze. E' morto nel 2004 nella sua casa fiorentina.
LA CASSA DI RISPARMIO RISTRUTTURA ALLOGGI POPOLARI
17 alloggi popolari sono stati ristrutturati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ha stanziato 300.000 euro per il recupero di queste abitazioni di edilizia residenziale pubblica distribuite nei vari quartieri cittadini. Si tratta di ambienti tutti di proprietà comunale che erano già in condizioni decorose ed hanno una superficie variabile dai 50 ai 110 metri quadrati. Sono stati rifatti gli impianti di luce, gas e riscaldamento, i bagni, l’angolo cottura della cucina e ridipinte le pareti. Le abitazioni dislocate nel Q.5 si trovano in via Isonzo, via dell’Osteria, via Marche, via Accademia del Cimento, e via Nave di Brozzi.