Mercoledì 25 gennaio il Consiglio di Quartiere 5 ha espresso parere favorevole sulla proposta di bilancio 2017 e sul piano degli investimenti 2017-2019. Il bilancio poi è stato adottato dal Consiglio Comunale nelle sedute successive del 30 e del 31 gennaio. Il primo dato che emerge è che questa Amministrazione ha rispettato pienamente i tempi previsti dalla normativa vigente mettendo così tutte le Direzioni in grado di dispiegare i servizi e le attività istituzionali proprie del Comune.
In linea di massima il bilancio approvato mantiene l’impegno a ridurre, o quantomeno non aumentare, il carico fiscale e tributario per i cittadini residenti introducendo alcune nuove agevolazioni IMU e valorizzando il sistema di recupero di elusione ed evasione fiscale.
L’imposizione fiscale tende giustamente a spostarsi almeno in parte sui visitatori e sui turisti che esercitano una crescente pressione sui servizi e consumano una notevole quantità di risorse. Il bilancio, confermando sostanzialmente le quote di spesa corrente, prevede nel triennio 2017-2019 una grande mole di investimenti e di risorse da destinare a infrastrutture importanti per la città.
In modo particolare segnaliamo questi progetti che riguardano il territorio del nord-ovest fiorentino e dunque il Q.5: il rifacimento dell’edificio scolastico che ospita il biennio ISIS Leonardo da Vinci, la costruzione di un impianto sportivo in via Gemignani, la realizzazione di alcuni importanti parcheggi (tra cui quello dell’area ex-Meccanotessile in via Taddeo Alderotti) e l’ampliamento di quello di viale Corsica. Inoltre vengono implementate le risorse per la ristrutturazione delle scuole e della aree verdi. Il Consiglio di Quartiere sarà sempre più attento nell’accompagnare e monitorare la realizzazione di queste importanti opere pubbliche, senza dimenticare l’attesa progettazione della Linea 4 della Tramvia lungo l’asse Leopolda-Le Piagge.