Primo piano Alla Luzi per parlare di... teatro - Biblioteca Luzi Venerdi' 3 febbraio alle ore 18.00 incontro in Biblioteca con gli attori Alessandro Riccio e Gaia Nanni, protagonisti di ''H come amore''... | |
Storia del pensiero politico occidentale - Biblioteca Villa Bandini Proseguono gli incontri del gruppo di filosofia, coordinato dal prof. Salvatore Tassinari. Prossimi appuntamenti: 6, 13, 20, 27 febbraio alle ore 15.30... | |
Un mondo di donne e... oltre - Biblioteca del Galluzzo Martedi' 7 febbraio alle ore 9.00, il gruppo di lettura '' Un mondo di donne e... oltre'' parlera' del libro di Gabriel Garcia Marquez ''Cronaca di una morte annunciata''. | |
Viaggi nella memoria di civilta' leggendarie. Nel cuore dell'Africa nera: Tanzania - Biblioteca Thouar L'8 febbraio alle 21.00 in Altana, secondo incontro sulle civilta' leggendarie. La Tanzania e le sue sterminate savane vedranno i nostri due intrepidi esploratori affrontare (a debita distanza!) belve piu' o meno feroci. | |
La vita agra di Luciano Bianciardi - Biblioteca delle Oblate Giovedi' 9 febbraio alle 17.00 ultimo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato a Luciano Bianciardi. Sara' presentato il libro ''La vita agra'', a seguire proiezione del film di C. Lizzani. | |
Il dramma delle Foibe e gli esuli istriani - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci In occasione della Giornata del ricordo, esposizione dei libri del 'Fondo Istriano', presente in biblioteca. L'iniziativa e' rivolta agli allievi, ai docenti e all'utenza esterna. Giovedi' 9 febbraio ore 15.00. | |
Un libro e un volontario per amico - Biblioteca delle Oblate Hai del tempo libero e hai voglia di sentirti utile? Partecipa all'incontro informativo di martedi' 14 febbraio alle ore 15.00 in Biblioteca. Potrai conoscere il progetto ''Un libro e un volontario per amico'' e diventare volontario. | |
Matematica e Racconto - BiblioteCaNova Isolotto Quanta matematica si nasconde dietro la Cupola del Brunelleschi? Ne parleremo in Biblioteca insieme al prof G. Conti a partire da giovedi' 16 febbraio. | |
Letteratura e psicanalisi - Biblioteca dell'Orticoltura Sei appassionato di letteratura e psicoanalisi? Venerdi' 17 febbraio iniziera' un ciclo di incontri durante i quali alcuni psicanalisti e psicologi affronteranno attraverso la letteratura i principali temi psicanalitici e ne parleranno con il pubblico.
| |
La scoperta della realta': il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa - BiblioteCaNova Isolotto Un ciclo di 4 incontri per analizzare il cinema italiano degli anni '30 e '40 ed il modo in cui nasce e si afferma il fenomeno del Neorealismo. Primo appuntamento: giovedi' 2 febbraio ore 21.00. | |
Impariamo a rilassarci - Biblioteca Buonarroti Nell vita quotidiana inevitabilmente incontriamo problemi e situazioni che ci creano stati d'animo negativi e che portano un accumulo di stress. Impariamo a rilasciare le tensioni e sentire piu' noi stessi. Mercoledi' 22 Febbraio - ore 17.30. | |
Viareggio e il Carnevale - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci Prendendo spunto dal libro ''Viareggio: il Carnevale un'altra vita'' di Nori Andreini Galli si racconta la storia del Carnevale della cittadina versiliese, ormai conosciuto a livello mondiale. Giovedi' 23 febbraio, ore 15.00. Ingresso libero. | |
Leggere da soli, riflettere insieme: gruppo di lettura alla Biblioteca Buonarroti All'interno di un percorso che si propone di analizzare strumenti di riflessione per la pace interiore, giovedi' 23 febbraio alle ore 17.30, il gruppo di lettura discutera' del Vangelo di Giovanni. Ingresso libero, e' gradita la prenotazione. | |
Le convenienze ed inconvenienze teatrali - Biblioteche Comunali Fiorentine L'opera di Gaetano Donizetti protagonista nel mese di febbraio delle ''Conversazioni musicali", presentazioni, storia, curiosita' di opere liriche in programma nella stagione lirica 2016/2017, a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. | |
Agenda Febbraio 2017 Consigli di lettura ... dalla Biblioteca Mario Luzi
Silenzio, di Shusaku Endo, Corbaccio, 2016
Racconto di straordinaria potenza esplorativa nell'animo dei missionari cattolici in Giappone nei primi decenni del 17° secolo, scritto da uno scrittore giapponese di fede cattolica. Dopo un primo momento, fra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo, in cui i missionari erano stati ben accolti, il regime giapponese chiude in un protezionismo ad oltranza tutte le sue frontiere di mare, obbligando all'apostasia chi si era convertito alla nuova religione. Chi recede sarà poi comunque rifiutato tanto dalla società giapponese ufficiale quanto dal numero sempre più esiguo di cattolici, chi non recede viene quasi sempre condannato a morte mediante torture ed atroci agonie. Tali pene sono, dal punto di vista dei credenti, vere e proprie forme novelle di martirio. La fede dei missionari, specialmente quella del personaggio principale del racconto, viene messa a dura prova, a causa dell'ostinato silenzio di Dio di fronte a simili atrocità.
Silence il nuovo film di Martin Scorsese, ancora nelle sale cinematografiche, è tratto dal libro di Endo.
Non sparate sul pianista. Viaggio nel cinema western, di Gaetano Liguori, Skira, 2016
Talentuoso compositore e musicista jazz oltre che docente presso il Conservatorio di Milano, l'autore ripercorre in chiave autobiografica e cronologica l'epopea del genere western, sia dal punto di vista della storia della pellicola che dei temi etici da esso veicolati. Fra gli argomenti classici, la disamina di chi sono i buoni e chi i cattivi, le donne nel ciclo della frontiera, il rapporto fra romanzi e cinema di genere. Si tratta insomma di un lavoro dotto, in cui, mancando un indice dei nomi e dei titoli, ci possiamo affidare soltanto allo scarno sommario. Però, anche leggendo casualmente qua e
là, il testo si rivela abbordabile e godibile anche per i non addetti ai lavori.
I due titoli proposti sono disponibili per il prestito in Biblioteca

|
La biblioteca si racconta Notizie dalla Biblioteca Pietro Thouar Nel 2016 la Thouar ha sposato due progetti che hanno avuto come protagonisti i bambini ed i loro familiari: ''Uno spazio per crescere'' e ''Bibliomondo'', un gemellaggio generazionale vincente! | |
In breve La relazione oggi tra uomo e donna - Biblioteca Luzi Secondo appuntamento con il Prof. Alessandro Vannucci per parlare dell'amore, della coppia e di come mantenere la gioia di stare insieme ed evitare la separazione.
La relazione oggi tra uomo e donna è un ciclo di incontri focalizzato sulla soggettività maschile e femminile messa in gioco sia nell'incontro sia nella relazione continuativa, che affronta la domanda se sia possibile oggi per l'uomo e per la donna avere relazioni d'amore positive.
venerdì 24 febbraio - ore 16.30. E' consigliata la prentoazione
per info e prenotazioni: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_mario_luzi |
Biblioteca Pietro Thouar
|
|
|