INFORMADONNA FIRENZE
Mercoledì 25 gennaio, ore 12, in Vicolo di Santa Maria Maggiore è stato inaugurato Informadonna, uno spazio del Comune di Firenze rivolto alle donne di ogni età e nazionalità, per sostenerle lungo il loro percorso personale e professionale.
Lo Sportello Informadonna è un servizio gratuito di primo orientamento su lavoro e formazione dove le utenti potranno trovare accoglienza, sviluppando autonomia, fiducia e consapevolezza.
Le operatrici dell’Informadonna presteranno consulenze su: inserimento e reinserimento lavorativo, stesura di un efficace curriculum vitae, opportunità occupazionali sul territorio, formazione professionale, corsi erogati dagli enti accreditati; imprenditorialità femminile (orientamento su finanziamenti e bandi attivi, simulazione di un business plan).
Lo Sportello Informadonna è inoltre impegnato attivamente nel promuovere la cultura di genere e nel contrastare ogni forma di violenza, grazie ad iniziative di sensibilizzazione e all’importante raccordo con associazioni e centri antiviolenza del territorio.
Infine Informadonna promuove incontri ed eventi culturali per promuovere la socializzazione, alimentare passioni, sviluppare nuove competenze (corsi per il tempo libero, presentazioni di libri, letture teatrali, mercatini del riciclo e del riutilizzo, aperitivi culturali, incontri con donne che possano ispirare e motivare attraverso le proprie esperienze).
Lo Sportello Informadonna è attivo su appuntamento.
Per prenotazioni tel. 055.218310 o scrivere a infodonna@comune.fi.it.
LO SPORTELLO LEGALE AL PARTERRE RILANCIA
Piace lo sportello legale gratuito al Parterre, visto che in meno di un anno sono stati 203 i cittadini che si sono recati al Cubo 4 dove è stato allestito il servizio. Il successo ha convinto l’Amministrazione comunale e l’Ordine degli Avvocati a proseguire nella collaborazione rinnovando pertanto la convenzione dove viene riproposta la modalità già sperimentata, attivando in più, da febbraio, il prolungamento dell’orario di apertura (fino alle 17,10).
Il servizio è in funzione presso l’URP di piazza della Libertà al Parterre (cubo 4) per quattro giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30 (da febbraio prolungamento fino alle 17.10). Per accedervi è necessario l’appuntamento telefonico da prenotare direttamente all’URP, telefonando al numero 055.2769252 da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13 (il giovedì anche dalle 14.30 alle 17).
Ricordiamo che presso lo sportello vengono affrontati a rotazione quattro ordini di problematiche giuridiche: tutela della persona (interdizione, inabilitazione, amministratore di sostegno), eredità e successioni (questioni ereditarie, dichiarazioni di successioni, testamenti), casa (contratti di compravendita, affitto, locazioni residenziali, esecuzioni e sfratti) e famiglia (separazioni e divorzi, accordi di convivenza, alimenti e mantenimento, adozione, tutela di soggetti e di minori). Inoltre è possibile acquisirvi informazioni anche su materie come gli strumenti alternativi alla giustizia ordinaria per la soluzione di controversie, la difesa d’ufficio, il patrocinio a spese dello Stato, l’accesso ai servizi del giudice di pace, costi e tempi della giustizia. I colloqui con i professionisti sono volti ad acquisire informazioni di carattere generale e non approfondimenti sul caso specifico.
PROROGA DELLA VALIDITÁ ISEE
La Giunta regionale ha stabilito che le attestazioni rilasciate ai cittadini toscani, ai fini della compartecipazione sanitaria, in base all'ISEE per l'anno 2016, conservino la loro validità fino al 31 marzo. Tale proroga di validità è stata disposta per permettere al cittadino di predisporre la documentazione utile al rilascio del nuovo attestato Isee 2017. Analoga proroga è stata adottata per la validità del tagliando che permette di accedere alla tariffa agevolata per il Trasporto Pubblico Locale (TPL).
VACCINO A NON RESIDENTI
Il Consiglio comunale ha approvato una mozione per estendere la gratuità della vaccinazione contro la meningite C anche per chi ha la residenza fuori Firenze. L’atto invita il sindaco ad attivarsi verso l’Asl Firenze Centro e la Regione Toscana affinché la campagna per la vaccinazione gratuita contro la meningite C sia estesa anche ai cittadini che lavorano nell’area fiorentina, pur residenti in altre zone della Toscana e invitare le altre Regioni a seguire l’indirizzo dettato dalla Regione Emilia Romagna.