ll Giorno del ricordo, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Jugoslavia l'Istria e la maggior parte della Venezia Giulia.
Il "Fondo Istriano" della Biblioteca rappresenta un'importante testimonianza sulle tragiche vicende che, durante la seconda guerra mondiale, sconvolsero le regioni dell'Istria, della Venezia-Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia con la "pulizia etnica" voluta dal maresciallo Tito e il successivo esodo istriano-dalmata.
Oggi che l' Europa si è ormai avviata a nuova unità, per riscoprire le proprie radici e i legami profondi e molteplici che legano i popoli dell' Adriatico, anche questo fondo diventa un contributo generoso a ricostruire il senso di una civiltà comune maturata tramite varie tragedie storiche, una tra tante le Foibe.
elenco titoli
per info: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_iti_leonardo_da_vinci