INCONTRI A VILLA POZZOLINI
‘I venerdì di Villa Pozzolini’, a cura del Comitato Fiorentino del Risorgimento.
Villa Pozzolini, viale Guidoni188, ore 17
Firenze e la modernità nel processo di unificazione nazionale
3 febbraio, Sergio Casprini, Dal Risorgimento alla modernità economica e della comunicazione: Carlo e Paolo Lorenzini;
10 febbraio, Alessandra Campagnano, Il compimento dell’unità d’Italia e la nascita di un moderno volontariato;
17 febbraio, Livio Ghelli, Dal vecchio manicomio di Bonifazio all’ospedale di S. Salvi: una visione nuova della medicina come questione sociale;
24 febbraio, Giovanna Lori, Una pedagogia risorgimentale: ”Il piccolo scrivano fiorentino”, da “Cuore” di De Amicis;
3 marzo, Giuseppe Garbarino, Caffè, circoli, salotti, vita sociale dopo gli anni di Firenze capitale;
10 marzo, Alessandra Campagnano, La femminilizzazione dell’istruzione: l’Istituto Superiore di Studi Femminili di Magistero;
17 marzo, Andrea Giuntini, La modernizzazione delle infrastrutture fra XIX e XX secolo: dalla ottocentesca stazione Leopolda alla odierna tramvia;
24 marzo, Giovanni Cipriani, Le trasformazioni socio-economiche negli anni di Firenze capitale nel conflitto tra Stato italiano e Chiesa cattolica;
31 marzo, Sergio Casprini, Un’emancipazionista toscana: Anna Franchi;
7 aprile, Adalberto Scarlino, Firenze e le motivazioni dell’irredentismo.
CARNEVALE NEL Q.5
Domenica 12 febbraio Viper Theatre, via Pistoiese, dalle 10 alle 19, Festa di Carnevale Star Wars.
Al mattino Stage Jedi Generation tenuto da un maestro della “Jedi Generation”, l’accademia di spettacolo che si ispira ai combattimenti di Star Wars. Pomeriggio: dimostrazioni di utilizzo delle spade laser; trucco e parrucco; sfilata delle maschere; spettacolo finale con esibizione dei Florence Knighs.
Venerdì 26 febbraio, ore 15,30, Giardino di San Piero a Quaracchi, festa di Carnevale con animazione e attività ludiche, destinata ai bambini, in particolare di Brozzi, Peretola, Quaracchi, Le Piagge. In caso di maltempo la manifestazione sarà effettuata nei locali della Libertas Quaracchi.
Martedì 28 febbraio, ore 15,30, Centro per l'Età Libera Viuzzo delle Calvane, Festa di Carnevale con animazione (coro, poesie e comicità), cenci e schiacciata.
CAREGGI IN MUSICA
Stagione concertistica presso l’Ospedale di Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale, Largo Brambilla 3), ore 10,30, ingresso gratuito.
19 febbraio, concerto di Giuseppe Gibbooni (violino) e Gerardina Lettariello (pianoforte), musiche di Paganini, Ernst, Dvorak e De Sarasate;
26 febbraio, concerto del Duo DissonAnce (fisarmonica), musiche di Bach e Piazzolla;
5 marzo, concerto di Monica Benvenuti (soprano), Marco Ortolani (clarinetto) e Sara Danti (pianoforte), musiche di Spohr, Castelnuovo Tedesco, Boncompagni, Schubert, Rossini;
12 marzo, Storia del tango, con musiche di Astor Piazzolla, con Monica Secondini, Virgilio Violante (pianoforte) e Maurizio Panzieri (voce recitante).
PASSEGGIATA ATTORNO AL MUGNONE
Anche quest'anno il Gruppo ‘Salute è Benesere Q.5’ propone, il quarto sabato di ogni mese, una passeggiata gratuita, senza iscrizione preventiva e aperta a tutti. Il prossimo appuntamento è in programma il 25 febbraio, con ritrovo all’ingresso di Villa Fabbricotti (via Vittorio Emanuele), alle ore 9.30. La proposta è quella di un anello attorno al torrente Mugnone attraverso questo itinerario: via Vittorio Emanuele, via Trieste, via Bolognese, via del Pellegrino, via Pascoli, via Madonna della Tosse, piazza della Libertà, viale Milton, via Leone X, via XX settembre, via Cosseria, via del Romito, viale dei Cadorna, via Lanzi.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Villa Pozzolini, Sala Archi, viale Guidoni, 188, "L'antisemitismo italiano dalle leggi del 1938 alla persecuzione nazifascista del 1943/44"
14 febbraio, ore 17, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La deportazione ebraica dall'Italia: il caso fiorentino
CONVERSAZIONI MUSICALI
Presentazione delle opere in programma nella stagione 2016-2017 del teatro del Maggio Musicale Fiorentino a cura degli Amici del Maggio.
20 febbraio, Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Gaetano Donizetti, ore 17, via Carlo Bini, (replica sempre il 20 febbraio, ore 21,15, c/o Centro di Lettura ‘Insieme per Brozzi’, piazza Primo Maggio 33). Ingresso libero.
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046
LA RASSEGNA DEI TEATRI
LE INIZIATIVE DELLE BIBLIOTECHE