IN FUNZIONE IL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA INVERNALE
Entra in funzione il servizio di accoglienza invernale per i senza fissa dimora con l’incremento consistente dei posti letto in coincidenza con il periodo più freddo dell’anno. Il servizio è destinato a cittadini italiani e stranieri, uomini maggiorenni, donne sole e donne con bambini, residenti o non nel comune di Firenze, in possesso di un documento di riconoscimento. Agli ospiti non viene fornita solo l’accoglienza notturna, ma vengono serviti anche il pasto serale e la prima colazione.
Tre le strutture messe a disposizione: Foresteria Pertini a Sorgane, di proprietà comunale affidata alla Caritas (solo per uomini adulti, 100 posti letto); Foresteria del Fuligno via Nazionale, gestita dal Progetto Acisjf (28 posti letto per donne sole o con figli); Accoglienza Salesiani, via Gioberti (15 posti letto per sole donne).
I cittadini potranno accedere alle strutture che offrono il servizio di accoglienza invernale presentandosi allo sportello del Centro ascolto Caritas, via Faentina 32, aperto al pubblico il lunedì e il sabato dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 14 alle 16.
Per quanto riguarda i criteri di accesso alle strutture, la priorità è data alle persone di età superiore a 45 anni che abitualmente dormono in strada o che sono in precarie condizioni di salute. Questi utenti possono rimanere nelle strutture per un periodo di tempo definito, con verifiche ogni quindici giorni. Una valutazione particolare per eventuali proroghe all’inserimento è prevista per i cittadini in stato di salute precaria e per i cittadini anziani.
I primi quindici giorni il servizio è gratuito per tutti, successivamente scatta un contributo di 1 euro al giorno per adulti (i minori sono esentati).
Il servizio di accoglienza resterà aperto fino al 31 marzo.
UN CENTRO PER LE VITTIME DI REATO
Apre Rete Dafne Firenze per la tutela delle vittime di reato di ogni età, nazionalità, etnia, religione, condizione sociale ed economica. Firenze è la seconda città in Italia dopo Torino ad ospitare il Centro che sarà operativo dal 23 gennaio con sede in una zona centrale della città e della quale, per ovvie ragioni di riservatezza, viene diffuso solo il numero telefonico (055 2616422). In quella sede troveranno ascolto e sostegno le persone vittime di reato che saranno aiutate a titolo assolutamente gratuito da professionisti di diritto, di sostegno psicologico e di mediazione sociale.
‘SOLI MAI’, UNA RETE PER FAR COMPAGNIA
Fare compagnia agli anziani soli che vivono a Firenze (sono circa 32.000 mila su oltre 370.000 residenti), dei quali oltre 15.000 superano gli 80 anni. Questo l’obbiettivo del progetto ‘Soli mai’, promosso dalla Fondazione Montedomini col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con la collaborazione del Comune di Firenze.
Moltissimi anziani vivono in completa solitudine, spesso per la difficoltà da parte dei figli e dei parenti più stretti di dedicare loro tempo ed energie oppure per la scarsa autonomia nella mobilità o per l’ostacolo rappresentato da barriere architettoniche. Questo tende a rendere l’anziano sempre più vulnerabile ed emarginato ed ecco perché va aiutato nell’ampio ventaglio del bisogno (medico, alimentare, spirituale, psicologico) trovando anche nei volontari un volto amico.
Per aderire al progetto, per segnalare casi di bisogno o per offrire disponibilità volontaria, è possibile visitare il sito www.solimai.com.
Nel Q.2 ci si può rivolgere a: Misericordia Campo di Marte, viale dei Mille, tel. 055.571190, ore 10.00-19.00, dal lunedì al venerdì, escluso i festivi.
APERTE LE DOMANDE PER IL CAMBIO DI ALLOGGIO
Gli assegnatari di una casa popolare che, per esigenze di tipo sociale o sanitario hanno la necessità di un cambio di alloggio, dal 27 dicembre al 27 gennaio potranno presentare, esclusivamente on line, domanda di mobilità.
I termini per la richiesta verranno riaperti nel corso del 2017 anche dal 1° al 31 maggio, dal 1° al 30 settembre e dal 15 dicembre al 15 gennaio 2018.
Il link, il bando e le istruzioni per presentare domanda sono reperibili nella seguente pagina del sito del Comune di Firenze: http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/cambio-di-alloggio-comunale-di-erp-assegnato
ON LINE IL BIGLIETTO PER I MUSEI CIVICI
Da oggi si possono acquistare on line i biglietti dei musei civici fiorentini: è stato infatti avviato un nuovo progetto di biglietteria digitale che, tramite i siti bigliettimusei.comune.fi.it e ticketsmuseums.comune.fi.it, consente di acquistare direttamente, mediante computer, tablet o cellulare, i biglietti per il museo desiderato.
Il biglietto è aperto (validità di sei mesi dal momento dell’acquisto) e il costo della prenotazione on line è di 80 centesimi.
Il visitatore potrà stampare o esibire il biglietto virtuale ricevuto per e-mail attraverso il proprio tablet o smartphone, presentandosi al varco di ingresso del museo senza passare dalla biglietteria, evitando così anche le eventuali code.