“PREGHIERA COMMEMORATIVA” AL TEATRO L’AFFRATELLAMENTO
In occasione della Giornata della Memoria, domenica 29 gennaio, alle ore 16.00, il Teatro L’Affratellamento e il Centro di Teatro Internazionale propongono lo spettacolo Preghiera Commemorativa, commedia amara ispirata alla “Storia di Tewje il lattivendolo” di S. Aleichem e G. Gorin.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: 055 418084 – 347 5572347
Teatro L’Affratellamento, via Giampaolo Orsini 73.
IN LUDOTECA ALLA SCOPERTA DI ANIMALI E RICICLO
La Ludoteca comunale “Il Castoro” è uno spazio attrezzato dove bambini da 0 mesi a 11 anni e i loro genitori possono condividere momenti di gioco e socializzazione con la guida di educatori esperti. Questo mese, partendo dalla lettura dei librini del coniglietto Pepe, i bambini saranno stimolati a svolgere delle attività creative, manipolative e logiche.
Inoltre ogni giorno si ritroveranno davanti ad un pannello di un albero per aprire una porticina e scoprire qual è l’animale del giorno, scoprendo poi le sue caratteristiche attraverso letture animate, attività ludiche e laboratori.
Dopo l’esperienza del Mercatino del Baratto continua la sensibilizzazione di bambini e famiglie attorno al riciclo di giochi e giocattoli. Questa volta verrà predisposto un vero e proprio laboratorio-officina per riparare quei giochi che si sono rotti o ai quali manca qualche pezzo.
Venite a trovarci e consultate on line la programmazione mensile dettagliata http://educazione.comune.firenze.it/attivita_e_tempo_libero/extrascuola/ludoteche.html
Orario: mattina, lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, ore 10-12, giovedì e sabato, ore 10-12.30; pomeriggio: dal lunedì al venerdì ore 16,30-19.
Ludoteca Il Castoro, Piazza Bartali 3b, 055.6810517
PASSEGGIATE DELLA SALUTE
Ecco le prossime passeggiate organizzate dai gruppi Salute è Benessere. Le passeggiate, accessibili e adatte ad ogni ritmo, rappresentano una importante occasione per stare insieme e socializzare. L’attività sportiva è inoltre fondamentale come strumento per la promozione della salute.
Sabato 28 gennaio, Evento invernale: San Niccolò fra arte e cibo.
Percorso pianeggiante e facile.
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti al centro commerciale di piazza Bartali.
Percorso: viale Giannotti, via di Ripoli, villa di Rusciano, via Benedetto Fortini, via dei Bastioni, Torre San Niccolò (ore 10.30), visita alla Chiesa di San Niccolò in Oltrarno (buffet presso il Circolo URL San Niccolò, costo 7 euro, prenotazioni telefonando entro il 23 gennaio al 349 7760309 la mattina dei giorni lunedì, mercoledì e venerdì).
Sabato 18 febbraio, La collina di Montici.
Percorso facile con tratti di salita impegnativi (circa 6 km).
Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti al centro commerciale di piazza Bartali.
Percorso: piazza Bartali, via del Larione, via Benedetto Fortini, via Santa Margherita a Montici, viuzzo dei Catinai, via delle Cinque Vie, via Belisario Vinta, via del Paradiso.
RASSEGNA TEATRALE ALLE CASCINE DEL RICCIO
Il Teatro Augusto Novello di Cascine del Riccio propone la quindicesima rassegna teatrale dedicata a Marco Tarchi:
22 gennaio, Compagnia Argentovivo, Amleto in salsa piccante di Aldo Nicolaj, regia Enrico Melosi;
29 gennaio, Compagnia Quelle Donne, Ricette d’amore, di Cinzia Berni, regia Vania Rotondi;
5 febbraio, La Filodrammatica Bibbienese, Buoni propositi e cattivi liquori, regia S. Pierazzuoli;
12 febbraio, I Curandai, San Frediano, scritto e diretto da Osanda Miani;
19 febbraio, Compagnia Senza Arte Né Parte, Non ti conosco più, di Aldo de Benedetti, regia Eva Grimaldi;
5 marzo, Compagnia Cesare Ignesti, Romeo, di Athos Ori, regia Maria Ignesti;
12 marzo, Compagnia di via dei Magazzini, C’era una volta e forse c’è ancora, scritto e diretto da Domenico Di Stefano;
19 marzo, Compagnia Teatrale I Malandra, Ho sposato sette donne, di Dory Cei, regia Luca Messeri;
26/ marzo, Premiazione, con intrattenimento della Compagnia Stabile del Riccio
Teatro Augusto Novelli c/o Circolo La Rinascente, via Poggiosecco, 45, 055.209032
rinascente1@virgilio.it Ingresso 5.00 €. Inizio spettacoli ore 16,15
AL REIMS IN ARRIVO ‘CASA GORI’
Prosegue la stagione del Teatro Reims a cura di Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze, Namastè Teatro e Compagnia delle Seggiole.
La Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze porterà in scena a gennaio (nei giorni 7, 8, 14 e 15) lo spettacolo Pigiama Per Sei di Marc Camoletti.
Gli appuntamenti con Namastè Teatro riprendono con un cult, Benvenuti in Casa Gori di Ugo Chiti ed Alessandro Benvenuti, regia di Lorenzo Bittini, in scena dal 21 gennaio (repliche il 22, 28, 29 gennaio e 4, 5, 11 e 12 febbraio).