Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Notizie dal territorio > Cosa succede sotto casa nostra
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

45 ALLOGGI POPOLARI IN VIALE GIANNOTTI

Il 14 dicembre sono stati presentati i 45 nuovi alloggi popolari in viale Giannotti, sorti nell'area della ex Longinotti (la fabbrica chiusa nel 1974). La zona negli anni è stata oggetto di numerosi interventi di riqualificazione, che hanno portato alla nascita del nuovo grande supermercato Coop, della piazza antistante (intitolata a Gino Bartali), di un centro per attività culturali, della ludoteca Il Castoro e di piazza Artusi (sede del mercato rionale).

Gli ultimi due edifici nei quali sorgono i 45 nuovi alloggi popolari, realizzati da Casa Spa, completano il programma di recupero urbano dell'area .

La struttura dell'edificio è in gran parte in legno, caratteristica che ha permesso agli edifici di raggiungere un'alta efficienza energetica.

 

 

 

PRESTO AL VIA IL RESTYLING DI PIAZZA ELIA DALLA COSTA

Partirà a primavera la fase uno del progetto di riqualificazione di piazza Elia dalla Costa, orientata alla risoluzione delle problematiche più urgenti, quali il deflusso delle acque in caso di pioggia e il rifacimento di tornelli e vialetti. Il progetto, presentato ufficialmente alla cittadinanza lo scorso 13 dicembre, proseguirà interessando i temi dell’accessibilità (anche per i disabili), della riqualificazione delle aree esterne, della sicurezza, della videosorveglianza e della cura di piante, monumenti e arredi.

Disponibile al seguente link la video-intervista del Presidente del Q.3 Alfredo Esposito del 13 dicembre:http://www.ilreporter.it/video/visualizza/3194

 

L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA PASSA AL LED, CON UN GRANDE RISPARMIO ENERGETICO

Al via il grande piano di riqualificazione dell’illuminazione in città: oltre 33 mila corpi illuminanti saranno sostituiti con led con un risparmio di 12 milioni di kilowattora annui. La delibera è stata approvata dalla giunta comunale e prevede un investimento di quasi 10 milioni di euro.
Ad essere sostituite saranno precisamente 33755 lampade ‘a scarica’ (sodio o mercurio) su 44 mila totali in città. Le rimanenti, tutte nel centro storico, al momento non verranno sostituite perché i led attuali non sono compatibili con il particolare pregio artistico e architettonico dei lampioni presenti. Ad effettuare i lavori sarà la Silfi. Il via è previsto a primavera e la sostituzione delle lampade si concluderà in un anno. Tra i risultati dell’operazione, oltre al risparmio energetico, c’è anche una maggiore illuminazione in città: al momento infatti di notte i lampioni vengono alternativamente spenti per consumare meno energia, mentre con i led rimarranno tutti accesi e ci sarà solo un abbassamento della potenza. In questo modo anche la notte sarà più sicura e non ci sarà nessuna zona buia.