Kurt Vonnegut, Cronosisma, Minimum fax, 2016
"In Cronosisma – unione di fiction e autobiografia e ideato appositamente per essere l’ultimo romanzo della sua carriera – Vonnegut propone una critica tragicomica della società contemporanea, imbrigliata in schemi preconcetti e capace, di fronte alla libertà, di reagire soltanto con il panico. Citazioni visionarie, memorie e satira rendono Cronosisma un’opera unica, in bilico tra l’ironia e la malinconia." (da: www.minimumfax.com)
Fredrik Sjöberg, Il re dell'uvetta, Iperborea, 2016
“Racconto di viaggio, meditazione filosofica, trattato di storia naturale, biografia: il nuovo libro, originale e inclassificabile, dell’autore di L’arte di collezionare mosche, uno dei casi editoriali dell’anno passato in Italia, tra i migliori libri del 2015 per il New York Times.” (da: iperborea.com)
Kunzang Choden, Il viaggio di Tsomo: romanzo dal Bhutan, O barra O, 2016
“Il viaggio di Tsomo, primo e finora unico romanzo bhutanese tradotto in Italia, racconta la vita quotidiana, le abitudini, le credenze, i rituali dei villaggi, ma soprattutto le grandi trasformazioni di quell’immenso crocevia di popoli che è la regione tra Bhutan, India, Nepal e Tibet.” (da: www.obarrao.com)
José Lezama Lima, Paradiso, SUR, 2016
“Con una prosa ricchissima e alluvionale, in una composizione che unisce barocco e surrealismo, Paradiso non è un’autobiografia né un romanzo di formazione, è il vero e proprio libro di una vita. È stato selezionato da El Mundo come uno dei cento migliori romanzi del Novecento.” (da: www.edizionisur.it)
Mathias Enard, Bussola, E/O, 2016
“Un romanzo maestoso, erudito e appassionante su un tema di grandissima attualità: i nostri rapporti con le civiltà orientali, islamiche, turche, persiane, siriane. La doppia storia di due amori impossibili: la prima tra un timido orientalista austriaco e un’affascinante collega francese lungo le strade di Turchia, Siria, Persia; e la seconda tra Occidente e Oriente nel corso della Storia. Vincitore del Premio Goncourt 2015.”(da: www.edizionieo.it)
Demetrio Paolin, Conforme alla gloria, Voland, 2016
“Amburgo, 1985. Rudolf Wollmer fa il sindacalista, ha una moglie, un figlio adolescente e l’incubo di un padre scomodo, una ex SS che morendo gli ha lasciato in eredità la casa di famiglia. Deciso a sbarazzarsene subito, ritrova, tra gli oggetti del vecchio, un quadro intitolato La gloria. L’immagine è minacciosa ma nasconde un segreto ancora più terrificante.” (da: www.voland.it)
Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione.
Per consultare le ultime proposte di lettura e le bibliografie tematiche che la Biblioteca consiglia clicca qui