Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere1 > Primo Piano > NOTIZIE DI PUBBLICA UTILITA'
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

SOSTEGNO AGLI INQUILINI CHE NON CE LA FANNO A PAGARE L’AFFITTO
Contributi per azzerare la morosita’ pregressa e per stipulare un nuovo contratto di locazione a canone concordato.

La crisi economica e le conseguenti problematiche sociali hanno indotto i legislatori a introdurre una nuova categoria giuridica, quella della ‘morosità incolpevole’.  Con questo termine si intende la situazione in cui viene a trovarsi un inquilino quando non riesce più a pagare il canone di locazione in conseguenza di un evento improvviso e non dipendente dalla sua volontà (licenziamento, malattie invalidanti o eventi economici che comportano la cessazione o la sospensione dell’attività professionale etc.).  Il Ministero delle Infrastrutture, con decreto del 14 maggio 2014, ha stabilito delle norme che permettono di dare un sostegno concreto a queste situazioni, finora considerate come una ‘colpa’ dell’inquilino (al punto da costituire un presupposto per ottenere un’accelerazione dello sfratto). 
Con i finanziamenti messi a disposizione i titolari di un reddito I.S.E. non superiore a 35.000 euro o con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro possono stipulare un nuovo contratto di locazione a canone concordato con il vecchio proprietario dell’alloggio, garantendogli la copertura della morosità pregressa fino ad un massimo di 8.000 euro e fino a 6 mesi di canoni di locazione per il nuovo contratto, per un importo massimo di 6.000 euro; oppure, in caso di contratto a canone concordato con un nuovo proprietario, viene assicurata la copertura del deposito cauzionale e il pagamento del canone fino a 6 mesi, per un importo massimo di  8.000 euro.
E’ infine possibile ottenere il differimento dell’esecuzione dello sfratto, fornendo al proprietario un parziale ristoro della morosità, pari a 1.000 euro mensili, fino a un massimo di 8.000 euro.
Finora a Firenze, dal 2013 ad oggi, ben 146 nuclei familiari hanno potuto avvalersi di questa opportunità, con l’erogazione complessiva di  1.313.059,86 euro.

Dove rivolgersi per saperne di più? Per un appuntamento chiamare 055.2769608, il mercoledì, dalle 12 alle 13, e il venerdì, dalle 11 alle 12, o scrivere una e-mail a: sostegnocasa@comune.fi.it


RISCALDAMENTO:  NORME E ACCORGIMENTI PER CONTENERE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Entro il 31 dicembre gli impianti centralizzati devono dotarsi di valvole termostatiche
per personalizzare l’erogazione e il conseguente calcolo del consumo reale 

Come ogni anno, con l’arrivo della stagione fredda si accendono i riscaldamenti nelle case e negli ambienti di lavoro e questo determina una progressiva concentrazione delle cosiddette polveri sottili nell’aria. Per questo l’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a rispettare le norme contro l’inquinamento atmosferico.
La normativa in vigore consente, per la zona di Firenze, l’accensione nel periodo dal 1° novembre al 15 aprile. La durata massima giornaliera di esercizio degli impianti termici è di 12 ore, distribuite nell'arco della giornata dalle ore 5 alle ore 23.
Nel periodo più critico per l’inquinamento atmosferico i cittadini sono invitati a non utilizzare i caminetti aperti a meno che non siano l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione. Inoltre si invita a contenere i consumi energetici, evitando gli sprechi nella gestione degli impianti e riducendo l’uso di veicoli privati.
Sempre per limitare le polveri sottili è inoltre in vigore l’ordinanza che prevede il divieto di bruciare residui vegetali all’aperto (foglie,frasche, potature) dal 1°ottobre fino al 31 marzo di ogni anno.
Per la sicurezza propria e dei propri cari è necessario eseguire la manutenzione degli impianti termici. L’operazione deve essere affidata ad una ditta abilitata che dovrà rilasciare la certificazione dell’avvenuto intervento. Il Comune effettuerà i controlli sugli impianti non autocertificati e, a campione, anche tra coloro che hanno trasmesso il rapporto di efficienza energetica.
Entro il 31 dicembre i condomini dotati di riscaldamento centralizzato dovranno inoltre  provvedere all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione. L’obbligo è stato introdotto dal Dlgs 102/14 (art. 9 comma 5) per tutti gli edifici con impianti centralizzati, con ripartizione delle spese secondo l’effettivo consumo rilevato per ciascun appartamento. Sono previste sanzioni per chi non ottempera in tempo agli obblighi di installazione previsti e per chi non ripartisce secondo la norma. L’organismo affidatario del Comune di Firenze verificherà l’avvenuta installazione degli apparecchi in concomitanza con le ispezioni periodiche presso gli impianti.
Negli impianti autonomi l’obbligo delle valvole termostatiche sui radiatori è previsto solo nel caso di nuova installazione o ristrutturazione dell’impianto secondo quanto disposto dall’art. 26. della Legge 10/1991.

Per info e maggiori dettagli http://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/periodo-e-orario-di-accensione-impianti-termici