Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere1 > Agenda > UN MESE DI GRANDI OCCASIONI PER VISITE, MOSTRE E SPAZI DA SCOPRIRE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

LA BELLEZZA SALVATA
A Palazzo Medici Riccardi una mostra racconta  come i capolavori strappati alla furia delle acque furono riportati al loro antico splendore.


Mercoledì 30 novembre nel Museo di Palazzo Medici Riccardi ha preso il via la mostra 'Firenze 1966-2016. La bellezza salvata'.
L'evento, promosso dal Comitato per il 50esimo dell'Alluvione del 1966 presieduto da Giorgio Valentini Federici, e curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, racconta attraverso l'esposizione di documenti, immagini e straordinarie testimonianze artistiche, i tragici momenti che seguirono la notte fra il 3 e il 4 novembre del '66 quando l'Arno ruppe gli argini inondando un'intera città e il suo inestimabile patrimonio artistico.
Da quell'evento, che ebbe larga eco in tutto il mondo, partì quel lungo percorso che permise di salvare, restaurare e mettere in sicurezza un'inestimabile ricchezza culturale, che la mostra intende raccontare come un viaggio nella storia d'Italia.

 

SANTA MARIA NOVELLA: APERTURE GRATUITE DEI NUOVI SPAZI
Un mese di accessi gratuiti agli spazi appena restituiti dalla ex Scuola dei Marescialli. Si potranno visitare il Chiostro Grande, il Dormitorio e la Cappella del Papa

L’ imminente trasferimento della Scuola dei Marescialli nella nuova sede di Castello libera uno spazio straordinario in qualità e quantità (20.489 metri quadrati) che potrà essere restituito alla città, soprattutto nella prospettiva dell’estensione del Museo di Santa Maria Novella.
Dal 15 dicembre al 15 gennaio gli ambienti del Chiostro Grande, della Cappella del Papa e del Dormitorio Settentrionale, che entreranno a far parte del percorso museale, saranno aperti gratuitamente al pubblico, per offrire alla cittadinanza un’anteprima della futura espansione del percorso di visita del grande Museo di Santa Maria Novella.