Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere1 > Cosa succede sotto casa nostra > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

MANUTENZIONE STRADE E PIAZZE

Quasi due milioni di euro per il risanamento di strade, piazze, ponti e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Questi gli interventi in programma nel Quartiere 1: rifacimenti a tratti del lastrico in piazza Santo Spirito, piazza Nazario Sauro, via Taddea, via Santa Monaca; rifacimento in asfalto di via Panicale (anche marciapiede), via Bellini, viale Torricelli, viale Galilei, via del Poggio Imperiale.

NUOVI STALLI DI SOSTA IN ZONA CESTELLO

Sono attivi da metà novembre nuovi posti a pagamento nella zona di piazza del Cestello. Si tratta di 34 stalli di sosta a rotazione, delimitati dalle strisce blu e distribuiti lateralmente alla piazza, in lungarno Soderini e in piazza del Tiratoio. Nessuna variazione per i posti riservati ai residenti che sono collocati oltre che in piazza Cestello anche sul lungarno. Questa misura, oltre a mantenere i parcheggi per i residenti, consente di aumentare i posti a servizio delle varie attività economiche e commerciali dell’Oltrarno.
Per quanto riguarda il pagamento che sarà dovuto da tutti nella fascia oraria 8-1 tutti i giorni (festivi compresi), le tariffe sono quelle già attive per i parcheggi di superficie non custoditi e può essere effettuato tramite parcometro, gratta e sosta, autoparchimetro individuale e con lo smartphone grazie all’APP Tap&Park scaricabile dagli store dei principali sistemi operativi (Apple, Android e Windows).
I posti auto in piazza del Cestello saranno raggiungibili dai veicoli non autorizzati ztl dal percorso via del Tiratoio-via del Piaggione (dove è stato invertito il senso di marcia).

LAVORI IN VIA SANT’AGOSTINO

Inizieranno a gennaio i lavori in via Sant’Agostino, come ha comunicato l’Assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, intervenendo in Consiglio Comunale.
L’intervento riguarda il tratto finale da via Maffia a via dei Serragli, non inserito nei precedenti lavori, e prevede il rifacimento dei sottoservizi (Toscana Energia e Publiacqua), la realizzazione di una isola ecologica di Quadrifoglio e infine la pavimentazione in pietra. Le risorse necessarie per il rifacimento in lastrico sono previste nel bilancio 2017 e i lavori saranno effettuati contestualmente a quelli di via dei Serragli. L’avvio del cantiere è stato concordato nel corso di un incontro con commercianti e residenti della zona.

UN GIARDINO IN ZONA LEOPOLDA

La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo delle opere propedeutiche alla realizzazione del giardino a ridosso della stazione Leopolda. L’intervento prevede la demolizione di alcuni fabbricati (stanziamento 135mila euro) nell’area compresa tra via Ponte alle Mosse e via Bausi-via Gabbuggiani. La sistemazione a verde era prevista tra le opere di urbanizzazione primaria che la Società CEPA spa, sulla base della convenzione urbanistica stipulata, doveva realizzare. La ditta però è fallita e l’Amministrazione comunale ha quindi chiesto al curatore fallimentare di poter eseguire direttamente gli interventi. Una volta conclusi i lavori di demolizione prenderà il via la sistemazione a verde dell’area.

CASCINE, SISTEMAZIONE DEL VERDE LUNGO LA TRAMVIA

Un investimento di 250mila euro per sistemare il verde e i cordonati delle aiuole lunga la linea 1 della tramvia, nel tratto di attraversamento del parco delle Cascine. Li ha stanziati la Giunta approvando la delibera presentata dall’Assessore all’ambiente Alessia Bettini.
Il progetto interessa un’area compresa tra la passerella tramviaria sull’Arno e piazza Vittorio Veneto, sull’asse stradale di viale Stendhal, piazzale Jefferson e viale degli Olmi. L’intervento va a completare un primo stralcio di lavori che stanno per concludersi, per un valore di altri 250mila euro, curati dal servizio tramvia.