Primo piano
4 novembre 1966: l'alluvione di Firenze - Biblioteche Comunali Fiorentine
In occasione del 50esimo anniversario dell'alluvione di Firenze, le Biblioteche Comunali Fiorentine vi invitano a partecipare alle iniziative in programma per il mese di novembre. | |
Alla Luzi per parlare di... teatro - Biblioteca Luzi
Con la ripresa delle stagioni teatrali tornano alla Luzi le presentazioni di alcuni spettacoli. Cominciamo con un classico del teatro fiorentino, ''Casa nova, vita nova'', di Vinicio Gioli e Mario De Mayo. Mercoledi' 2 novembre - ore 18.00. | |
L'asse Firenze-Roma nelle vicende artistiche del Rinascimento: notizie e indiscrezioni dagli scritti di Giorgio Vasari - Biblioteca Thouar
Dalla lettura degli scritti vasariani si ricostruisce un quadro delle committenze che dimostra come il primato fiorentino delle arti non sia solo un assunto ideologico del Vasari, ma un dato di fatto nel sistema delle arti del Rinascimento.9 e 23 novembre | |
Luciano Bianciardi. Dal Lavoro culturale a Aprire il Fuoco - Biblioteca delle Oblate
Cinque incontri con presentazione di libri, letture, immagini, mostra di edizioni, documenti e fotografie originali. A cura di: Fondazione Bianciardi, Associazione Italiana Biblioteche e Biblioteca delle Oblate. | |
Il rumore dei segni. Writers, freaks e cavalieri della pampa - Biblioteca delle Oblate
Martedi' 29 Novembre alle ore 17.30 sara' inaugurata la mostra fotografica documentaria dedicata al fumetto politico del lungo sessantotto. A cura del Centro Studi Sociale Archivio Storico Sessantotto. | |
Donne e cultura - Biblioteca Villa Bandini
Un ciclo di 4 conferenze per percorrere un viaggio al femminile attraverso le arti e le scienze. Primo appuntamento venerdi' 11 novembre, ore 17.30 - Sala Soci Coop di Gavinana. | |
L'angolo dei sensi - Biblioteca dei Ragazzi
Dal 24 novembre in Biblioteca sara' possibile visitare la mostra fotografica ''L'angolo dei sensi'' dal libro di Luciana Bianchini e Elena Mechi. | |
Il Gran Pil e la rivolta delle fate - Biblioteca Buonarroti
Giovedi' 17 novembre alle 17.30, un gruppo di lettori della Biblioteca si cimentera' nella lettura animata di un racconto che, usando la simbologia della fiaba, narra la crisi economica, ecologica ed etica che l'umanita' sta attraversando. | |
Gruppo di lettura - Biblioteca del Galluzzo e Biblioteca De Andre'
Un gruppo di lettura e' un'occasione per confrontarsi, scambiarsi opinioni e condividere impressioni, un'occasione per godere in compagnia del piacere che deriva dalla lettura e per iniziare insieme un nuovo viaggio. Dove? In Biblioteca...
| |
Agenda
Novembre 2016
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca dell'Orticoltura
In occasione della messa in onda della mini-serie di Rai Uno, I Medici. Signori di Firenze, la Biblioteca dell'Orticoltura propone una selezione bibliografica sulla famiglia che ha fatto di Firenze la “culla” del Rinascimento.
proposte di lettura

|
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca Buonarroti
In questo numero la Biblioteca Buonarroti racconta l'esperienza vissuta da alcuni studenti che per una settimana hanno avuto la possibilita' di partecipare a ''Biblioteen'' e presenta un nuovo ciclo di incontri dedicato a miti e costellazioni. |
In breve
L'angolo della Piccola Lettura - Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa
L'angolo della Piccola letteratura è lo spazio che la Biblioteca del Palagio dedica ai racconti dei lettori. Sul muretto a destra entrando in Biblioteca si possono trovare nel formato A4 "le opere nel cassetto" dei lettori. Novembre regala All'inizio era una lettera di Giovanna Salvadori. |
Newsletter Biblioteche Junior - Novembre
E per i bambini tante proposte che richiedono una newsletter tutta per loro che uscirà nei prossimi giorni. Se sei interessato puoi iscriverti qui |
Le piante del Natale - Biblioteca delle Oblate
Martedi 22 novembre - ore 17.00 (Sala Conferenze)
Nuovo appuntamento per il progetto Ortoblate: L'orto Botanico alla Biblioteca delle Oblate.
Marta Mariotti, docente di botanica sistematica all'Università di Firenze, parlerà dell'abete bianco, vischio, pungitopo e le altre piante che richiamano il Natale per simbologia, usi e storia. Ingresso libero |