La mostra sarà suddivisa in tre sezioni, la prima dedicata alla scuola del fumetto argentino ed in particolare alla produzione di uno dei più grandi sceneggiatori, Osterheld, autore di personaggi del fumetto che hanno avuto molta popolarità in tutto il mondo, fra gli altri in particolare "L'Eternauta" ed il "Sergente Kirk".
La seconda affronta il tema della cultura underground a partire dalla beat generation fino ad arrivare alla produzione del fumetto "povero" delel fanzine, non escludendo la significativa impresa editoriale del settimanale "Il Male" e la rete di collaborazione che si era instaurata fra i vari produttori della stampa.
La terza parte documenta la nascita della street art ed il fenomeno dei writers a partire dall'esperienza dei ghetti statunitensi fino ad arrivare ai giorni nostri, con particolare riferimento a quella che è considerata la capitale della street art Atebe ed alla produzione italiana.
Programma:
martedì 29 novembre - ore 17.30
Inaugurazione della mostra
relatori: Maurizio Lampronti, Presidente del Centro Studi Sociale Archivio Storico Sessantotto, Leonardo Landi e Stefano Bettini
martedì 13 dicembre - ore 16.00
Dalla scuola del fumetto argentino alla culturqa underground
relatori: Marcello Baraghini, Leonardo Landi, Stefano Bettini
martedì 20 dicembre - ore 16.30
Dalla street art ai writers
relatori: Silvana Tavanti, Federico Vito Nanni
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate