Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere1 > Notizie dal territorio > INTERVENTI NELLE SCUOLE E AGGIORNAMENTI SU LAVORI PER LA TRAMVIA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

INTERVENTI PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Sono stati eseguiti lavori su solai e strutture portanti ed è stato attivato un programma di monitoraggio in funzione antisismica in collaborazione con l’Università. 

Il Comune ha attivato l’operazione “scuola sicura” che si articola in cinque punti: 1) interventi realizzati durante il periodo estivo nelle scuole presenti nei cinque Quartieri della città (rifacimento dei bagni, abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di barriere antirumore, rifacimento del controsoffitto) per quasi 6 milioni di euro; 2) indagini su elementi strutturali e non (solai, controsoffitti,elementi appesi) e esecuzione di prove di carico per verificare la staticità degli edifici; 3) un programma di collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e quella di Pisa per una valutazione dell’efficienza antisismica, sia degli edifici scolastici con struttura in cemento armato, acciaio o in muratura, di proprietà del Comune, sia degli impianti sportivi rilevanti;
4) dotazione di defibrillatori, anche nelle scuole senza palestre, con corsi ed esercitazioni su come affrontare situazioni di pericolo ed emergenza; 5) stanziamento di quasi 19 milioni di euro per ulteriori lavori negli edifici scolastici sia per interventi di manutenzione sia per indagini diagnostiche.


Nel Quartiere 1 alla scuola primaria Rossini sono stati fatti lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione dei bagni, mentre alla Carducci gli interventi hanno riguardato la messa in sicurezza dell’edificio e il miglioramento dei servizi igienico sanitari. Infine, alla Torrigiani Ferrucci è stato eseguito un intervento per  l’ampliamento e la riqualificazione energetica.


TRAMVIA, GLI AGGIORNAMENTI
La situazione dei cantieri. Novità importanti per la zona della Stazione, in particolare per via Jacopo da Diacceto, via Alamanni e via Orti Oricellari.


Linea 2

Da questa settimana sono in programma alcune modifiche dei cantieri della linea 2. Si inizia lunedì 26 settembre dove in orario notturno è in programma la modifica del cantiere in via Alamanni: l’area dei lavori viene ampliata andando a interessare l’incrocio con via Jacopo da Diacceto. Previsti divieti di transito in corrispondenza dell’intersezione tra le due strade. In via Alamanni il divieto di transito interesserà il tratto dall’incrocio alla rampa della stazione. Sull’altro lato sarà istituito un restringimento di carreggiata garantendo la svolta dei mezzi provenienti da via Jacopo da Diacceto in direzione di piazza della Stazione. In via Alamanni sono infine previsti chiusure del marciapiede a tratti. L’accesso alla rampa della stazione sarà possibile solo da via degli Orti Oricellari sull’itinerario via Jacopo da Diacceto-via Alamanni-via Santa Caterina da Siena-via degli Orti Oricellari.

Dal 27 settembre via agli interventi di sistemazione definitiva della rotatoria di via Allori: nelle fasi iniziali viene attuata una traslazione delle corsie senza modifica dei flussi di traffico. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata in via di Carraia (da via Allori al sottopasso ferroviario), via Allori (dal numero civico 130 a viale Guidoni), via di Novoli (dal numero civico 129 a via Allori) mentre in via Garfagnana scatterà solo un divieto di sosta.
Sempre martedì inizieranno alcuni lavori relativi alla sottostazione elettrica in via di Novoli. All’altezza della Regione (a cavallo del numero civico 24) scatteranno un restringimento di carreggiata e la chiusura del marciapiede e della pista ciclabile, con istituzione di un percorso alternativo promiscuo.
Infine si ricorda che, a seguito del varo delle travi del Viadotto San Donato, nella rotatoria è istituito il divieto di transito per i mezzi di altezza superiore a 4,20 metri (fino al 30 novembre). Inoltre per lavori alla campate del viadotto appena varate sono previsti restringimenti di carreggiata (orario 21-6) fino al 3 ottobre.

Linea 3

Sono iniziate le operazioni per l’ampliamento dei cantieri della linea 3 della tramvia in via Vittorio Emanuele II (fino a via Taddeo Alderotti) e nella direttrice via Corridoni-via Pisacane (fino a via Palazzo Bruciato). Dal punto di vista dei provvedimenti di circolazione, in via Vittorio Emanuele nel tratto da via Alderotti a via Maestri del Lavoro scattano divieti di sosta e un restringimento di carreggiata. Nella corsia che rimane transitabile viene invertito il senso di marcia che procede dunque verso piazza Dalmazia. Divieti di sosta a tratti anche in via Mazzoni Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta in via Corridoni (da via Bini al numero civico 559) e in via Pisacane (da via Corridoni a via del Palazzo Bruciato). In quest’ultima strada viene adottato anche un senso unico di marcia nel tratto via del Palazzo Bruciato-via Mazzoni verso via Palazzo Bruciato. Anche in via Carlo Bini sono istituiti divieti di sosta e un restringimento di carreggiata.
Ecco l’itinerario alternativo per i veicoli provenienti da via Palazzo Bruciato e diretti verso viale Morgagni: via Palazzo Bruciato (svolta a destra)-via Pisacane (svolta a sinistra)-via Tavanti-via Vittorio Emanuele II-viale Morgagni. A seguire l’estensione dei cantieri nell’ultimo tratto di via Pisacane (da via Palazzo Bruciato a via Tavanti) in programma sabato 1° ottobre  Sabato 15 ottobre ultima estensione del cantiere sulla direttrice via Vittorio Emanuele: i lavori andranno a interessare quindi via Tavanti (da via Romagnosi a via Vittorio Emanuele) e il Poggetto (tra via Vittorio Emanuele a via Alderotti).
Venerdì 30 settembre è previsto il ribaltamento del cantiere su via Tavanti che si sposterà sull’altro lato della strada.