SORVEGLIANZA SERALE NEI PARCHI
Si allarga il servizio dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Dopo la presenza diurna al piazzale degli Uffizi e in via Ricasoli, i volontari effettuano ora una anche un servizio di sorveglianza nelle ore serali in aree verdi e giardini in tutti i quartieri cittadini. La collaborazione dell’Associazione nazionale Carabinieri è stata formalizzata in una convenzione con l’Amministrazione comunale.
Si tratta di un servizio flessibile, che può essere cioè modificato soprattutto per quanto concerne le zone pattugliate che vengono individuate sulla base delle segnalazioni trasmesse dalla Polizia Municipale e dai cittadini stessi.
I volontari indossano una divisa e pertanto sono facilmente riconoscibili; dunque, la loro presenza aumenta la percezione di sicurezza e può proporsi come punto di riferimento per informazioni e segnalazioni.
Il servizio verrà effettuato in orario 21-24 da due volontari e riguarderà nel Q.1 l’area di piazza Santa Maria Novella.
RECUPERO DI AREE PREGIATE NEL VIALE DEI COLLI
Si sono conclusi i lavori per la ricostruzione di due aree verdi lungo i viali di circonvallazione: il giardino ex Tivoli e il Boschetto Lapi. I lavori, affidati alla fine dello scorso anno ad una ditta specializzata, avevano subito un cambiamento dopo il ritrovamento di strutture architettoniche ed impianti che risalivano ai progetti dell’architetto Poggi per la sistemazione della Passeggiata dei Colli. In particolare sono state scoperte le fogne e le antiche massicciate delle scale e così si è deciso di utilizzare tecniche e materiali meno invasivi. Gli interventi hanno quindi previsto, oltre alla ricostituzione dell’area verde, anche il recupero, dove possibile, delle antiche fognature e il loro potenziamento con la realizzazione di un più adeguato sistema di smaltimento delle acque.
DUE NUOVE PIAZZE IN ZONA LEOPOLDA
Firenze ha due nuove piazze dedicate ad altrettanti ex sindaci nella zona della Leopolda: una sarà intitolata a Massimo Bogianckino, sindaco dal 1985 al 1989, e una a Giancarlo Zoli, sindaco nel 1974. Lo ha deciso la giunta, approvando una delibera presentata dall’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci.
A Bogianckino, anche musicista e musicologo che fu sovrintendente per due distinti mandati del Teatro del Maggio Fiorentino, quando ancora si chiamava Ente Autonomo Teatro Comunale di Firenze, è intitolata l’area di circolazione con accessi da via Elio Gabbuggiani, via Giovanni Michelucci e via Luciano Bausi.
A Giancarlo Zoli, avvocato e politico fiorentino che fu vittima della banda Carità (insieme al padre Adone e al fratello Angiolo Maria venne imprigionato a Villa Triste) e protagonista della Liberazione di Firenze, è intitolata invece l’area di circolazione con accesso da via Giovanni Michelucci.
BASKET LIBERO AL VISARNO
E’ stato inaugurato l’impianto sportivo a libera fruizione di via del Visarno alle Cascine. In quest’area ci sono stati interventi di manutenzione e potenziamento delle strutture sportive piuttosto consistenti, realizzati dalla Direzione Ambiente in due fasi a partire dallo scorso inverno.
In una prima fase sono stati sostituiti i canestri esistenti, ormai vecchi e affetti da problemi di stabilità, con nuovi modelli idonei per parchi e giardini a libera fruizione. Nella seconda fase è stato recuperato un terreno di gioco adiacente al campo esistente, ma non utilizzato in quanto privo delle necessarie dotazioni dove sono stati installati due nuovi canestri con particolare soddisfazione da parte dei giocatori più esperti, che potranno adesso utilizzare attrezzature sportive di tipo professionistico ma aperte a tutti.
RESTAURI IN VISTA PER I MUSEI MARINI E BARDINI
Sono stati approvati dalla giunta comunale i progetti di recupero e restauro dei musei Marini e Bardini e del Palagio di Parte Guelfa.
Per quanto riguarda il Palagio di Parte Guelfa, l’intervento (300 mila euro) si concentrerà sui paramenti lapidei esterni e sulla copertura. Altri 305 mila euro saranno destinati alla facciata del museo Bardini e alle coperture del museo Marini.
INTERVENTI SUI LASTRICATI
Un investimento da 200mila euro per interventi di manutenzione straordinaria dei lastricati di tre strade del centro storico: via San Giuseppe, via Orsanmichele e piazza dei Mozzi. L'intervento interesserà la realizzazione di un nuovo lastricato, l'apertura e la pulizia delle caditoie e la sostituzione delle griglie.
CAVEA PROTETTA DAL VETRO
Si è conclusa l’installazione di una chiusura in vetro per delimitare la Cavea dalla piazza del Teatro dell’Opera. I lavori, decisi dall’amministrazione comunale per riqualificare l’area, rientrano tra quelli previsti per il completamento delle strutture accessorie del teatro. La Cavea è stata protetta dalla vetrata anche per evitare problemi di bivacchi notturni.
NIENTE SCAVALCAMENTI SUL PONTE
Una protezione in corrispondenza delle pigne con tanto di avviso di divieto di oltrepassare il parapetto. È quanto hanno progettato gli uffici delle Belle Arti del Comune, in accordo con la Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali, per debellare il pericoloso fenomeno delle persone che scavalcano il parapetto e sostano sulle pigne di Ponte Santa Trinita. I lavori prevedono il montaggio di una sorta di ringhiera che renderà evidente che si tratta di un limite da non oltrepassare. In ogni caso verranno apposti specifici avvisi di divieto.
50 NUOVI CESTINI NEL CENTRO STORICO
Cinquanta cestini per i rifiuti in più nel centro storico. Sono stati sistemati in via dei Gondi, in Por Santa Maria e in via Roma e le operazioni dei tecnici di Quadrifoglio spa proseguiranno fino a settembre. In tutta la città i cestini sono 1200 (300 nel centro storico) e vengono svuotati otto volte al giorno.