Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Ottobre 2016
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Ottobre, mese tradizionale per valorizzare e conoscere le biblioteche

Anche quest'anno le Biblioteche Comunali Fiorentine partecipano con numerose attività alla campagna regionale "Ma dove? In Biblioteca" che, per il 2016, ha come tema la violenza in tutte le sue forme e declinazioni, in primis quella di genere.

Le biblioteche, infatti, come luoghi democratici di cittadinanza e civilizzazione, offrono alle persone l'opportunità di apprendere le abilità cognitive, emotive e relazionali di base per poi operare con competenza sia sul piano individuale che sociale e, contribuiscono alla prevenzione e alla riduzione della violenza.

L'invito da parte della Regione Toscana e anche da parte nostra è quello di scoprire le biblioteche, partecipando alle iniziative in calendario per il mese di ottobre e sperimentando i servizi che offrono gratuitamente.

In biblioteca infatti si possono fare tante cose: ci si può informare, leggere giornali, accedere ad Internet, prendere in prestito libri, film ed ebook, si può studiare e partecipare alle tante iniziative in programma; si può semplicemente parlare e socializzare con gli altri....

Per saperne di più sul progetto Ma Dove? In Biblioteca

In particolare vi invitiamo a partecipare alla giornata di sabato 8 ottobre ORTOBLATE, le biblioteche all'Orto Botanico, una giornata intera di ingresso libero all'antico Giardino dei Semplici,per gli iscritti alle Biblioteche Comunali Fiorentine, bambini compresi. Basterà presentare la tessera di iscrizione o farla direttamente in loco e potrete partecipare alle visite guidate accompagnate da piacevoli  letture a cura dei bibliotecari, volontari e attori delle associazioni aderenti.

Prosegue, inoltre, alla Biblioteca delle Oblate la mostra dedicata a Sandro Pertini, per i 10 anni della nascita. 

Per approfondire le notizie contenute in questo numero della newsletter: www.biblioteche.comune.fi.it

E per i bambini tantissime proposte che richiedono una newsletter tutta per loro che uscirà nei prossimi giorni. Se sei interessato puoi iscriverti qui

 
Primo piano
Ai Weiwei. Libero - Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Fiorentine
E' stata inaugurata a Palazzo Strozzi la prima grande mostra italiana dedicata a uno dei piu'celebri e controversi artisti contemporanei: ''Ai Weiwei. Libero''. Nelle Biblioteche incontri di presentazione della mostra e laboratori per famiglie.
 
Bibliomondo. Corsi di italiano per stranieri in Biblioteca - Biblioteca Thouar
Dall'esperienza nata alla BiblioteCanova riproponiamo Bibliomondo, un progetto che mira a riconoscere la pluralita' di forme di conoscenza presenti nel mondo e a favorire la circolazione fra idee e persone di diversa nazionalita', sesso, eta' e religione.
 
Gruppi di lettura - Biblioteca del Galluzzo e Biblioteca De Andre'
Un gruppo di lettura e' un'occasione per confrontarsi, scambiarsi opinioni e condividere impressioni, un'occasione per godere in compagnia del piacere che deriva dalla lettura e per iniziare insieme un nuovo viaggio. Dove? In Biblioteca...
 
Reinventiamo il mondo... senza violenza - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
In occasione della Giornata Internazionale della nonviolenza e nell'ambito della campagna regionale ''Ottobre: un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza'', lettura di brani dal libro di Gandhi ''Teoria e pratica della non violenza'' 4 ott.ore 15
 
Al via la XXII edizione di Leggere per non dimenticare - Biblioteca delle Oblate
Iniziera' il 5 ottobre la 22esima stagione di ''Leggere per non dimenticare'', tradizionale ciclo di incontri ideato da Anna Benedetti. 35 appuntamenti con narratori, filosofi, scienziati, linguisti e psicoanalisti, per parlare del valore dei libri.
 
In Biblioteca per ricordare... l'alluvione - Biblioteca Luzi e Biblioteca Villa Bandini
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, presentazione del libro di Franco Mariani e Mattia Lattanzi ''Firenze 1966: l'alluvione'' (Giunti, 2016).
 
Conversazioni musicali - Biblioteca De Andre'
Giovedi' 6 ottobre alle ore 17.00 le Conversazioni musicali ci portano alla scoperta di 2 opere in programma al teatro dell'Opera di Firenze: Rosmonda d'Inghilterra e Le cinesi. A cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale.
 
Noi contiamo! Una nuova didattica per la matematica - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Nell'ambito del Convegno Nazionale ''Proteo Fare Sapere'', due appassionanti giornate dedicate alla matematica nell'ottica di diffondere e promuovere l'interesse per questa interessante materia.
 
Biblioteche all'orto - Biblioteche Comunali Fiorentine
Dopo il successo della scorsa edizione, sabato 8 ottobre ritorna la Giornata all'Orto Botanico di Firenze, dedicata ai lettori delle Biblioteche Comunali della rete Sdiaf.
 
Calcio e Roald Dahl per i 4 anni della Biblioteca Luzi
Festeggiamo il quarto compleanno della Luzi, dando inizio ad una importante collaborazione con il mondo dello sport:visita guidata al Museo del Calcio. Nel pomeriggio, a 100 anni dalla nascita di Dahl, lettura e laboratorio per bambini. Sabato 8 ottobre
 
Il Bello e il Mistero - Biblioteca delle Oblate
Sabato 8 ottobre, Anita Tosi inaugura la terza edizione del ciclo di conferenze ''Il Bello e il Mistero", questo anno dedicato ai racconti di storia sociale e religiosa attraverso le parole dei personaggi danteschi. Ingresso libero.
 
Stregati - BiblioteCaNova Isolotto
1947-2017: 70 anni di Premio Strega, di narrativa (e non solo) italiana da riscoprire o da scoprire attraverso un percorso centrato su alcuni dei piu' significativi testi che si sono aggiudicati il prestigioso premio. Martedi' 11 ottobre - ore 19.00.
 
Due Papi a Firenze - Biblioteca Villa Bandini
Presentazione di 2 libri di F. Mariani: ''Paolo VI a Firenze: la venuta di un Angiolo nella notte di Natale 1966'' e ''Giovanni Paolo II alla Toscana''. Giovedi' 13 ottobre - ore 17.00.
 
La violenza di genere: stereotipi e realta' - Biblioteca dell'Orticoltura
Nell'ambito della campagna regionale "Ottobre: un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza", l' Ass.Artemisia esporra' le attivita' del centro e terra' un incontro su La violenza di genere: stereotipi e realta'. 14 ottobre - ore 17.00
 
L'alluvione. Il laboratorio - BiblioteCaNova Isolotto
In occasione del 50esimo anniversario dell'alluvione che ha colpito Firenze, l'Associazione ''Amaro in Plastica'' propone un laboratorio teatrale gratuito in 5 incontri. Iscrizioni aperte da sabato 1 ottobre.
 
L'ultimo carteggio: la violenza giovanile sul web attraverso lettere d'addio - Biblioteca delle Oblate
"Ottobre: un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza", una lettura teatralizzata sul tema della violenza giovanile sul web attraverso lettere d'addio. Lunedi' 24 Ottobre - ore 16.30.
 
Agenda
Ottobre 2016

Per visualizzare il calendario delle iniziative di ottobre, puoi collegarti alla home page del portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine  e consultare l'agenda "Eventi in biblioteca".

 
Consigli di lettura
... dalle Biblioteche Comunali Fiorentine

Le Biblioteche Comunali Fiorentine partecipano alla campagna regionale "Ma dove? In biblioteca. Ottobre un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza" non solo con iniziative ma anche  con consigli di lettura dedicati. Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione.

Per dire NO alla violenza la Biblioteca Mario Luzi ha scelto gli argomenti "Bullismo e violenza sui minori", proponendo una bibliografia sul tema.

   

"Violenza sulle donne: saggi e romanzi per dire basta" è invece il titolo della  bibliografia proposta dalla Biblioteca dell'Orticoltura.

    

 
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca Mario Luzi
In questo numero di ottobre presentiamo 2 progetti molto interessanti che la Biblioteca Luzi ha avviato da circa un anno e che hanno come tema centrale il parto naturale, l'allattamento e lo svezzamento.
 
In breve
Apertura straordinaria - Biblioteca dell'Orticoltura

In occasione dell'edizione autunnale della Mostra dei Fiori il primo week-end di Ottobre, la Biblioteca effettuerà un'apertura straordinaria sabato 1 Ottobre, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00.

 
La Biblioteca delle Oblate sbarca su Instagram

Cercala come@biblioblate ed inizia a seguirla, potrai scoprire attraverso foto ed immagini la vita della Biblioteca, dare un'occhiata alle rassegne in corso e ai libri scelti per lo "scaffale del mese", oltre a curiosare nelle varie sezioni tematiche della Biblioteca. Scatta anche tu una foto e postala sul tuo profilo Instagram utilizzando come hastag #bibliotecadelleoblate, contribuirai a rendere più vivace ed interessante il racconto digitale di una Biblioteca sempre al passo con i tempi!

 
Assistenza Informatica - Biblioteca dell'Orticoltura

Martedì 4 Ottobre riapre, dopo la pausa estiva, lo Sportello di Assistenza Informatica in Biblioteca. Ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30 un operatore sarà a disposizione per seguirti in un primo approccio al computer: informatizzazione di base, Internet, Consultazione del catalogo opac, MedialibrarOnline.
E' necessaria la prenotazione in biblioteca o telefonando al numero 055/ 4627142. Gli incontri, gratuiti e individuali, saranno della durata di 45 minuti.
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_orticoltura