Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > La biblioteca si racconta > Notizie dalla Biblioteca Mario Luzi
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


Nel mondo occidentale si assiste oggi a un preoccupante invecchiamento della popolazione. Le nascite registrano una continua diminuzione e quella della maternita' e' un'esperienza sempre meno frequente. Di conseguenza si nota quanto aumenti la necessità di dover aiutare la donna, e non solo, a comprendere e ad affrontare questa avventura, quale la nascita di un figlio, anche nei suoi aspetti più istintivi e naturali.

La Biblioteca Luzi si è attivata in questo senso con il progetto Parto Naturale, avviato all'inizio del 2016: un ciclo di incontri trattano il tema del parto naturale con le paure e le ansie connesse. Nella prima parte dell'anno gli incontri sono stati tenuti dalle ostetriche della USL Centro Toscana, mentre nei prossimi mesi saranno le ostetriche della Scuola Elementale di Arte Ostetrica a parlarci di questa straordinaria esperienza.
Gli incontri si terranno alle ore 16.30 nelle seguenti date: 25 ottobre, 22 novembre e 20 dicembre.

In parallelo un altro ciclo di incontri, Nutrire con amore, ancora a cura della Scuola Elementale, illustrano ogni volta un argomento diverso sui temi dell'allattamento e dello svezzamento e anche della genitorialità e degli atteggiamenti verso il neonato e all'interno della coppia.
Il calendario è consultabile in: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_mario_luzi

Le iniziative sono ad ingresso libero ed è consigliata la prenotazione in biblioteca o al n°055/669229.

In Biblioteca è stato allestito anche uno scaffale tematico dedicato alla “Genitorialità”, che vede coinvolte non solo le mamme ma anche i padri, e ne è stata redatta la relativa bibliografia. I neogenitori possono così consultare e prendere in prestito molte pubblicazioni che trattano i temi e i problemi che per la prima volta nella vita si trovano ad affrontare.

Per il futuro si prevede di continuare sul tema della donna, approfondendo altre fasi della vita femminile.