Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > AGENDA > IL CARTELLONE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Alluvione 1- Incontri a Villa Pozzolini

Storie, immagini e documenti di una città che risorge dal disastro. Conferenze, filmati, video, documentari, testimonianze e commenti dei giornali del tempo.

Villa Pozzolini, viale Guidoni 188. Ingresso gratuito, ore 17.

 7 ottobre, ll bacino idrografico  dell'Arno, le alluvioni  e il geniale progetto di Leonardo.

14 ottobre, La biblioteca nazionale invasa dalle acque, a cura di Paolo Marini e Giacomo Dominici

21 ottobre, Gli Angeli del fango. Testimonianze d’amore per  la città,  a cura di David Cantina e Benedetto D'Orio.

28 ottobre, Il crocifisso di Cimabue e altre vittime illustri delle acque, a cura di David Cantina e Edoardo Cordella

Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046

 

Firenze al tempo di Dante

 

Circolo Rigacci, via Baracca 56, 4 incontri,  a cura di Andrea Petrioli, su storie, curiosità e avvenimenti di una Firenze ormai scomparsa.

Calendario: 19 ottobre, 2 e 16 novembre, 14 dicembre, ore 15

Per iscrizioni telefonare 055.411651

 

Conversazioni Musicali

 

Presentazione delle opere in programma nella stagione 2016-2017 del teatro del Maggio Musicale Fiorentino a cura degli Amici del Maggio  14 novembre, ore 17, Centro La Mimosa, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, La Boheme, di Giacomo Puccini,  Il vento della sera, di Jacques Offenbach  

 

Come cambia l’immagine della cittá


Incontri pubblici sul tema "Firenze, la città, il territorio e la loro immagine attraverso i secoli"

Sala Archi Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, ore 17.15

4  ottobre, Dalla preistoria alla costruzione della cerchia bizantina

25 ottobre, Dalla dominazione longobarda alla costruzione della prima cerchia
15 novembre, Dalle grandi edificazioni del 1200 alle grandi demolizioni di fine 1800



Decennale del Gruppo Fotografico GGT Firenze

 

 8 ottobre, ore 16, Villa Pozzolini (Sala Archi), viale Guidoni 188

 Mostra fotografica di accompagnamento a poesie che saranno anche recitate da alcuni attori. Interventi musicali dal vivo


Donne nella letteratura

13 ottobre, ore 21, Centro di Lettura Insieme per Brozzi, piazza 1° Maggio 33
Proiezioni cinematografiche introdotte da Eliana Terzuoli
MADAME BOVARYdi Sophie Barthes (2014)
tratto dal romanzo omonimo di Gustave Flaubert

 

Incontro con l’autore

18 ottobre, ore 21, Centro di Lettura Insieme per Brozzi, piazza 1° Maggio 33

Donatella Fabbri presenta il suo libro ORA DEVO ANDARE, un'indagine privata del Commissario Monti
Edizioni Atelier 2015
Tra Firenze e Bologna, una storia che parla della solitudine degli esseri umani e fa riflettere sulla distanza che separa la legge dalla giustizia