Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO VOLTO DI PIAZZA DALMAZIA

La parte nord di piazza Dalmazia ha cambiato volto con l’ultimo fine settimana di settembre.. Non più uno spartitraffico ma piuttosto uno spazio civico che la mattina ospita i banchi non alimentari del mercato rionale e nelle altre parti della giornata è a disposizione dei cittadini.  Il progetto ha riguardato il triangolo nord prima occupato dalla strada e dalle aiuole spartitraffico. Qui  si è proceduto alla ripavimentazione dell’area, che è stata leggermente rialzata, con materiali idonei per ospitare i banchi del mercato (un asfalto colorato con profilature di pietra). Sono stati mantenuti sia gli alberi sia il monumento ai caduti all’interno di uno spazio verde. Sono state inoltre collocate alcune panchine in pietra sotto le quali sono posizionati i quadri elettrici necessari per i banchi del mercato non alimentare. All’interno del progetto è stata implementata anche l’illuminazione  e sono stati inoltre realizzati dodici stalli di sosta, direttamente prospicienti l’area pedonale. I lavori sono stati effettuati in tre mesi circa e hanno visto anche il rifacimento delle tubazioni del gas e dell’acquedotto. Il costo è inserito nel pacchetto degli interventi della tramvia. 
A breve inizieranno i lavori relativi all’altra parte della piazza, quella davanti al cinema, dove saranno trasferiti i banchi del settore alimentari, attualmente in via di Rifredi.

 

MECCANOTESSILE, APRE IL GIARDINO

 

Sabato 15 ottobre, ore 11, sarà inaugurato il giardino del Meccanotessile (accessi da via Cocchi e via Maestri del Lavoro). I lavori sono terminati alla fine di settembre ma l’inaugurazione è stata posticipata per permettere all’erba, seminata due mesi fa, di attecchire il più possibile.

Si tratta di un giardino fortemente richiesto dagli abitanti della zona, che hanno seguito con molta attenzione e partecipazione tutte le fasi di realizzazione, specie quando, dopo le analisi del terreno, si è scoperto che sarebbe stata necessaria la bonifica di buona parte dell’area.

L’inaugurazione sarà un’occasione di festa a cui hanno assicurato la loro presenza anche  il sindaco Dario Nardella, l’assessore all’ambiente Alessia Bettini, oltre naturalmente ai rappresentanti del Q.5.

 

 

 

 

80 QUINTALI DI RACCOLTA SOLIDALE

Sabato 24 settembre nell’orario di apertura dei supermercati Coop di piazza Leopoldo, via Carlo del Prete, Le Piagge, via Forlanini e nel Supermercato Conad di via Pistoiese, si è svolta la tradizionale raccolta straordinaria di generi alimentari e prodotti per la scuola, promossa dal Q.5 con il coinvolgimento delle associazioni della Rete di Solidarietà.
Il presidente della Commissione Welfare del Q5 Fabrizio Tucci evidenzia con piacere la grande risposta dei residenti del Quartiere che hanno contribuito alla raccolta di circa 80 quintali di generi alimentari e materiale scolastico per realizzare circa 500 pacchi scuola che dai prossimi giorni saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà attraverso la Rete di Solidarietà.
L’iniziativa ha visto coinvolti più di 300 volontari e un ringraziamento particolare va anche ad Unicoop Firenze, alla sezione soci nord-ovest di Unicoop Firenze e alla Conad che hanno promosso e sostenuto l’iniziativa.